scarpicciare
v. intr. e tr. [da scalpicciare, raccostato paretimologicamente a scarpa] (io scarpìccio, ecc.; come intr., aus. avere), piem. e letter. – Scalpicciare, calpestare il terreno a passi brevi [...] e frettolosi: balenò lo svolazzo d’una rosea vestaglia, quasi che qualcuno nel giardino si ritraesse in gran fretta, sentendo scarpicciare (E. Cecchi); come trans.: quasi le dispetto codeste montagne bonarie, ...
Leggi Tutto
scarpiera
scarpièra s. f. [der. di scarpa]. – 1. Armadietto a ripiani in cui si ripongono le scarpe. 2. Custodia di pelle, plastica o tela per le scarpe, usata spec. in viaggio. ...
Leggi Tutto
scarpinare
v. intr. [der. di scarpa] (aus. avere). – 1. Camminare a lungo e con fatica: faceva il postino e doveva s. dalla mattina alla sera; nel nostro mestiere ... bisogna muoversi, scarpinare, scattare [...] (Bianciardi). 2. estens., ant. Arrancare, muoversi a fatica: il barone diede i remi a l’acque: e scarpinando via, si voltava spesso indrieto (Aretino) ...
Leggi Tutto
endromide
endròmide s. f. [dal gr. ἐνδρομίς -ίδος, propriam. agg., «da corsa » (con sottint. nel primo sign. κρηπίς «scarpa», e nel secondo ἐσϑής «veste»)]. – Calzatura di cuoio o di feltro usata nell’antica [...] Grecia, a forma di stivaletto aperto sul davanti, assicurato alla gamba con numerosi giri di stringhe, oppure allacciato a zig-zag attraverso appositi fori posti sui due orli dell’apertura. ◆ Per i Romani ...
Leggi Tutto
rappezzare
v. tr. [der. di pezza, col pref. ra-] (io rappèzzo, ecc.). – Accomodare un indumento, un tessuto o altri oggetti d’uso analoghi, sostituendo un pezzo logoro o rotto con un pezzo nuovo: r. [...] un vestito, un calzino, una scarpa; per estens.: r. un intonaco scrostato. In senso fig., per lo più spreg., accomodare, riassestare alla meglio uno scritto, un’opera letteraria, teatrale, cinematografica, correggendo e sostituendo le parti più ...
Leggi Tutto
rappezzo
rappèzzo s. m. [der. di rappezzare]. – 1. a. Applicazione di una pezza sulla parte lacerata di un indumento, di un tessuto e di oggetti d’uso varî: fare un r. a un vestito; una giacca, una scarpa [...] (e in senso fig. una commedia, una trasmissione) piena di rappezzi, tutta rappezzi; nella pergamena e nella carta utilizzate come supporti scrittorî, rappezzo di fori o di lacerazioni (può essere precedente ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] degli (o per) sci, dispositivo che serve per fissare lo sci alla scarpa in modo tuttavia da permettere l’articolazione del piede; nella tecnologia meccanica, a. di un utensile, l’estremità di un utensile, di forma e dimensioni unificate secondo i ...
Leggi Tutto
rilascio
rilàscio s. m. [der. di rilasciare]. – 1. L’azione e l’atto di rilasciare, il fatto di venire rilasciato, nel sign. di restituzione in libertà: il giudice ha disposto il r. di tutte le persone [...] di terreno fra il piede del recinto e il fosso di un’opera fortificata, oppure fra il pendio del parapetto e la scarpa del fosso, a livello del terreno naturale: veniva lasciata per dar modo ai lavoratori di gettarvi la terra proveniente dallo scavo ...
Leggi Tutto
compagno1
compagno1 agg. [uso aggettivale del sost. seg.]. – 1. Che fa il paio con un altro: non ritrovo la scarpa c.; cavallo c., quello che fa pariglia con l’altro. 2. Pari, uguale per qualità o valore: [...] questa stoffa non mi sembra c. al campione; abbiamo due cravatte c.; dove lo trovi un vino c.?; anche di persone: è un uomo di tanto cuore che non se ne trova uno c. in tutto il mondo; siete tutti c. voi ...
Leggi Tutto
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...