• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [10]
Biologia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geologia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

streptocòcco

Vocabolario on line

streptococco streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale [...] particolari condizioni può acquisire carattere di virulenza, provocando processi infettivi). Agli streptococchi emolitici appartengono, tra l’altro, gli agenti microbici della malattia reumatica, della scarlattina, della glomerulonefrite acuta, ecc. ... Leggi Tutto

scòssa

Vocabolario on line

scossa scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] scossa. b. Rapido peggioramento delle condizioni fisiche in seguito a malattia: il bambino, dopo la s. della scarlattina, non si è ancora ripreso. c. Sconvolgimento e danno della propria situazione finanziaria, economica o politica: il fallimento ... Leggi Tutto

nefrite¹

Vocabolario on line

nefrite1 nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, [...] che insorge per lo più come complicazione di malattie infettive (scarlattina, tonsilliti, difterite, ecc.), e colpisce o i glomeruli (glomerulonefrite, la più importante) o il tessuto interstiziale (n. interstiziale, che generalmente implica minori ... Leggi Tutto

rossània

Vocabolario on line

rossania rossània s. f. [der. di rosso]. – Nome dato alla scarlattina dal medico G. F. Ingrassia (1510-1580), al quale si deve la prima descrizione di tale malattia. ... Leggi Tutto

contagiare

Vocabolario on line

contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle [...] idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part. pass. contagiato, anche come agg., colpito da contagio, da malattia contagiosa: ricoverare le persone contagiate ... Leggi Tutto

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] in partic. varî tipi di macchie cutanee, come quelle, rosse, che caratterizzano le malattie esantematiche (morbillo, varicella, scarlattina), quelle nere o brune prodotte da accumuli di melanina nell’epidermide e nel derma, quelle brunastre e rugose ... Leggi Tutto

scarlattinèlla

Vocabolario on line

scarlattinella scarlattinèlla s. f. [dim. di scarlattina]. – Altro nome, usato soprattutto in passato, della pseudoscarlattina o quarta malattia. ... Leggi Tutto

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] energia che si propaghi in un mezzo. 2. In semeiotica delle malattie infettive, fenomeno dell’e., la scomparsa dell’eruzione cutanea scarlattinosa intorno a un punto in cui sia praticata l’iniezione intradermica di siero di individuo convalescente da ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] si può verificare in seguito all’azione prolungata delle radiazioni solari e in molte malattie cutanee ed esantematiche (eritrodermia, scarlattina, ecc.). 5. Lo stesso che scaglia, nel suo sign. generico di sottile piastra o lamina, sia di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] il secondo pane, e attaccandoci un morso, s’avviò (Manzoni). b. fig. Comunicare ad altri per contagio: ha attaccato la scarlattina ai suoi compagni; estens.: mi hai attaccato il vizio del fumo. Con altro senso fig., annettere, attribuire come proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
scarlattina
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera scarlattinosa del volto). È malattia...
immunoterapia
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente attiva o passiva. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali