• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Storia [4]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]
Medicina [3]

presèlla

Vocabolario on line

presella presèlla s. f. [dim. di presa]. – 1. Nell’equitazione, la parte delle briglie che si tiene in pugno, cavalcando. 2. Grappa di ferro a due punte, che serve a unire provvisoriamente due pezzi [...] è usata talora la forma maschile presello. 4. Sistema di presa di uno o più cavi mediante due piastre con scanalature interne per l’alloggiamento dei cavi; le piastre, serrate mediante bulloni, fissano i cavi per attrito e per deformazioni elastiche ... Leggi Tutto

vermicolare

Vocabolario on line

vermicolare agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] disposizione dei singoli individui, ricordano la forma di un verme. b. In geomorfologia, solchi v., sottili scanalature prodotte sulla superficie delle rocce desertiche dall’azione abrasiva della sabbia trasportata dal vento. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

verrettóne

Vocabolario on line

verrettone verrettóne s. m. [accr. di verretta]. – Grossa verretta, caratterizzata dalla punta troncoconica solcata da scanalature per rendere più lacera la ferita, che un tempo veniva lanciata per mezzo [...] di balestre: essendo ito Piero una mattina forse una balestrata fuori della detta porta, saettoe uno v. verso il greto d’Arno (Sacchetti); I pisani oltre le mura Gittan faci e verrettoni (Carducci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strigilatura

Vocabolario on line

strigilatura s. f. [der. di strigile]. – In archeologia e storia dell’arte, decorazione a scanalature ondulate che ricordano la forma dello strigile, scolpite sulla superficie dei marmi in serie parallela, [...] come baccellature, frequente soprattutto su sarcofagi, vasi ed elementi decorativi varî, romani, cristiani e rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

baccellatura

Vocabolario on line

baccellatura s. f. [der. di baccello]. – Motivo decorativo costituito da elementi convessi (baccelli o baccelletti) o da scanalature concave (nel qual caso si dice più propr. strigilatura), svolgentesi [...] in modo da formare l’inviluppo ornamentale di una superficie o di una modanatura architettonica. È frequente nell’arte dell’antichità classica come ornamentazione di urne e vasi; un motivo decorativo simile, ... Leggi Tutto

elicoidale

Vocabolario on line

elicoidale agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] : rampa, scala e.; filo e., sottile fune d’acciaio di tre fili, avvolti a elica, che trascina nelle proprie scanalature sabbia abrasiva per tagliare o lavorare marmi e pietre pregiate; coppia e., in meccanica applicata, tipo di coppia cinematica (v ... Leggi Tutto

pianuzzo

Vocabolario on line

pianuzzo s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

toscano

Vocabolario on line

toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] , resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ordini architettonici di tipo dorico geometrizzato, con fusto senza scanalature, derivato, secondo i trattatisti del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] se a cannello pieno, ch. femmina se cavo); un altro tipo, più moderno, è la ch. piatta, a corpo piatto, con scanalature e intagli o fori calibrati (per es., le chiavi di tipo Yale e le cosiddette chiavi per «cilindro europeo»). b. Locuzioni: buco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incanalare

Vocabolario on line

incanalare v. tr. [der. di canale]. – Convogliare, condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude. Fig.: i. il traffico per vie secondarie, dirigerlo, avviarlo; è riuscito a i. bene [...] che assumono un orientamento comune, e sim. ◆ Part. pass. incanalato, anche come agg.: acque incanalate; imposte incanalate, che si aprono e si chiudono scorrendo in apposite incanalature (o scanalature) praticate nella soglia (o nel davanzale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lapiés
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese clints e al tedesco Kerren). Possono...
abaco
abaco abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali