• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Storia [4]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]
Medicina [3]

scannellare

Vocabolario on line

scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta [...] nel linguaggio della moda, detto di vestito a pieghe lunghe, non fitte e non chiuse; anche, detto di vetri che, per mezzo di scanalature, impediscono di vedere a chi è fuori, pur non essendo opachi. Come s. m., coppa di ceramica foggiata a crespina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ghigliottina

Vocabolario on line

ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le [...] da una terza trasversale cui è assicurata una pesante mannaia, la quale, una volta liberata, scorrendo fulmineamente tra le scanalature, spicca dal busto la testa del condannato steso bocconi col collo preso tra due assi sagomate; introdotta, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] e raccogliere i legnoli o i cordoni nella torcitura dei canapi: ha forma di tronco di cono con tre o quattro scanalature, in ognuna delle quali si fa scorrere un legnolo. c. Nel linguaggio marin., specie di coperchio bucherellato con cui terminano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marsigliése

Vocabolario on line

marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] , e decretato inno nazionale nel 1795. b. Tipo di tegola piana (anche come agg., tegola m.) con due scanalature centrali e agli orli scanalature e listelli sporgenti che si imboccano tra loro. c. Piastrella a forma esagonale per pavimenti, formata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìġlifo

Vocabolario on line

triglifo trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, [...] sporgente, che nel fregio dorico si alterna con le metope; è percorso verticalmente da due scanalature (glifi) generalm. triangolari, più due mezze che smussano gli spigoli. 2. agg. In cristallografia, detto di striatura, sulle facce di un cristallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

platorèllo

Vocabolario on line

platorello platorèllo s. m. [der. (settentr.) del fr. plateau (v.), nel sign. generico di supporto piatto o appiattito, con suffisso dim.]. – Disco di ghisa provvisto di scanalature radiali su una faccia [...] essere inserito nell’albero girevole del tornio e ad esso fissato; con l’ausilio di morsetti scorrevoli nelle scanalature, al platorello può essere rigidamente connesso il pezzo in lavorazione in posizioni variamente eccentriche rispetto all’asse di ... Leggi Tutto

stozzatrice

Vocabolario on line

stozzatrice s. f. [der. di stozzare]. – Macchina utensile, detta anche mortasatrice, usata per l’esecuzione di scanalature sia dritte (come, per es., negli accoppiamenti fissi con chiavette), sia profilate, [...] lavorazione; l’utensile è generalmente costituito da una ruota con denti alla periferia che, nel moto verticale, generano le scanalature sul pezzo, il quale è suscettibile sia di moto rettilineo in due direzioni ortogonali, sia di moto circolare; si ... Leggi Tutto

crespina

Vocabolario on line

crespina s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina [...] è caratterizzata dall’orlo ondulato e dalla superficie con baccellature, scanalature, increspature; talvolta è anche traforata, e può avere la parte interna istoriata, oppure bianca, con poche figure in sobrî colori nel centro e sui bordi, secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

scolpitrice

Vocabolario on line

scolpitrice s. f. [der. di scolpire]. – Macchina per la lavorazione del legno, usata per riprodurre in varî esemplari un modello scolpito; è sostanzialmente una fresatrice dotata di varie teste, con [...] utensile che lavora di testa e di fianco, e munita di dispositivo per copiare. Lo stesso nome è dato anche a macchine con utensile a lama oscillante, usate per formare scanalature e mortase. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] estese applicazioni nei motori alternativi e nelle macchine operatrici (compressori, pompe, presse, ecc.); a. scanalato, con scanalature longitudinali equidistanti atte a permettere spostamenti assiali: usato, per es., nei cambî di velocità a treni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lapiés
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese clints e al tedesco Kerren). Possono...
abaco
abaco abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali