• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

interscalmo

Vocabolario on line

interscalmo (o interscàlmio) s. m. [dal lat. interscalmium, comp. di inter «tra» e scalmus «scalmo»]. – Nella costruzione navale in legno, spec. in piccole unità, lo spazio tra due scalmi. ... Leggi Tutto

scalmièra

Vocabolario on line

scalmiera scalmièra s. f. [der. di scalmo]. – Nelle imbarcazioni, la parte dove è alloggiato il ginocchio del remo, il punto cioè dove il remo ruota e si appoggia nella manovra, trasmettendo la spinta [...] al galleggiante: s. fissa, costituita da un semplice incavo praticato nella falchetta; s. mobile, costituita da una forcella di metallo, girevole in un foro verticale, praticato o nella falchetta o nell’estremità ... Leggi Tutto

pagàia

Vocabolario on line

pagaia pagàia s. f. [da una voce malese]. – Remo con una sola pala larga, libero, usato cioè senza scalmo, di punta, per la propulsione e il governo di imbarcazioni primitive (per es., le piroghe), oppure [...] di imbarcazioni da diporto o sportive (per es., le canoe); anche, il remo doppio con due pale, che permette al rematore di vogare alternativamente ora sull’uno ora sull’altro lato dell’imbarcazione, usato, ... Leggi Tutto

füétto

Vocabolario on line

fuetto füétto s. m. [adattam. del fr. fouet, der. dell’ant. fou «faggio», che è il lat. fagus]. – 1. Frustino, della lunghezza massima di 1,50 m, che si adopera nelle corse al galoppo e al trotto. 2. [...] Nel linguaggio marin., qualsiasi cavo sottile di canapa usato, tra l’altro, per fissare lo scalmo a forcella sulle imbarcazioni, per ridurre la superficie velica, ecc. ... Leggi Tutto

portascalmo

Vocabolario on line

portascalmo s. m. [comp. di portare e scalmo]. – Nella costruzione navale, corrente longitudinale, di legno, disposto sopra la falchetta delle imbarcazioni, nel quale si fissano gli scalmi o si aprono [...] le scalmiere per i remi. ... Leggi Tutto

schélmo

Vocabolario on line

schelmo schélmo s. m. [variante di scalmo], ant. – 1. Spazio tra due scalmi, nella falchetta di imbarcazioni a remi. 2. Piccola imbarcazione a remi: Allora nello schelmo Saltò quell’uno armato (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

battana

Vocabolario on line

battana s. f. [voce veneta e romagn., affine a battello]. – Piccola imbarcazione a fondo piatto e sponde basse; viene mossa con un solo remo a due pale (remo alla b.), che si afferra a due mani per la [...] parte centrale e si immerge nell’acqua alternativamente a dritta e a sinistra, senza appoggiarlo ad alcuno scalmo. ... Leggi Tutto

follétto

Vocabolario on line

folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, [...] altre anime. b. fig. Bambino o ragazzo assai vivace e irrequieto: non sta un momento fermo quel folletto! 2. Nel linguaggio marin., ogni cavo sottile che assicura un oggetto mobile; in partic. quello che lega il remo allo scalmo. ◆ Dim. follettino. ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] di poppa, detta anche calcagnolo. Nel canottaggio, il rivestimento di cuoio applicato al remo nella parte con cui appoggia sullo scalmo, e la parte stessa del remo. i. In tipografia, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
scalmo
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi durante la voga; lo s. doppio (fig. B),...
pagaia
Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei popoli di cultura arcaica di tutti i continenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali