• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

scalmo

Vocabolario on line

scalmo s. m. [lat. scalmus, dal gr. σκαλμός, der. del tema di σκάλλω «scavare»]. – 1. Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno [...] costituito da due caviglie, fra le quali gioca il remo senza stroppo. Per le imbarcazioni da regata chiamate fuori scalmo, v. fuoriscalmo. 2. Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste (prolungamenti laterali, a dritta e a ... Leggi Tutto

scalmòtto

Vocabolario on line

scalmotto scalmòtto s. m. [der. di scalmo]. – Nella costruzione navale in legno, scalmo superiore di ogni costa; in partic., montante di rinforzo del parapetto della coperta di una nave. ... Leggi Tutto

fuoriscalmo

Vocabolario on line

fuoriscalmo (o 'fuòri scalmo') locuz. usata come s. m. – Nel canottaggio, imbarcazione da regata, lunga, stretta e leggera, fabbricata in sottili fogli di legno di cedro e coperta di tela sulla punta [...] e sulla poppa, con bracci laterali sporgenti portanti la forcella (scalmo) per il remo. ... Leggi Tutto

fórcola

Vocabolario on line

forcola fórcola s. f. [lat. fŭrcŭla, dim. di furca «forca»]. – 1. Piccola forca per lavori agricoli. 2. Sostegno alto e curvo del remo, adottato sulle gondole e su altre imbarcazioni venete nelle quali [...] il vogatore rema in piedi; anche, più genericam., scalmo biforcuto, forcella. ... Leggi Tutto

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] da regata del tipo outrigger (detta anche, con nome completo, otto di punta con timoniere, oppure otto fuori scalmo, otto outrigger), con equipaggio formato da otto vogatori, con un remo ciascuno, e un timoniere, oggi seduto prevalentemente ... Leggi Tutto

stròppo

Vocabolario on line

stroppo stròppo (o stròppolo) s. m. [dal lat. stroppus (o struppus) «legame», cfr. gr. στρόϕος «corda»]. – Nell’attrezzatura navale, tipo di anello, formato con un pezzo di cavo, usato per avvolgere [...] un oggetto mobile e unirlo a un punto fisso, senza intralciarne i movimenti: quello, in partic., che lega il remo al suo scalmo. In alcuni casi, come nello stroppo di un bozzello, l’anello può essere di ferro o munito di gancio. ... Leggi Tutto

menale

Vocabolario on line

menale s. m. [etimo incerto]. – Nel linguaggio marin.: 1. Il tratto di cavo che s’appoggia, muovendola, sulla puleggia di un bozzello; per estens., la parte del cavo stesso che scorre tra un bozzello [...] , che è l’estremità sulla quale si fa forza (per es., per sollevare un peso) e dal dormiente, che è l’estremità opposta collegata all’oggetto che si vuole sollevare. 2. Negli antichi scafi di legno, sinon. di scalmo, elemento strutturale delle coste. ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] cui è stata designata, spec. nel passato, ogni grossa imbarcazione a remi, a vela o a motore, soprattutto se a servizio di un bastimento maggiore (talvolta anche come sinon. generico di imbarcazione): ... Leggi Tutto

allungatóre

Vocabolario on line

allungatore allungatóre s. m. [der. di allungare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi allunga. 2. Nell’attrezzatura e nella costruzione navale, appendice che, mediante imparellatura, si aggiunge a un’antenna [...] o a uno scalmo per aumentarne la lunghezza. ... Leggi Tutto

ginòcchio

Vocabolario on line

ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] il primo elemento del secondo ordine di ciascuna ossatura, che dalla mezzeria si prolunga oltre il madiere fino alla metà del primo scalmo; il termine è usato anche per indicare, genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
scalmo
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi durante la voga; lo s. doppio (fig. B),...
pagaia
Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei popoli di cultura arcaica di tutti i continenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali