positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] trasportabile da un luogo a un altro, doveva essere collocato su qualche mobile o supporto. 2. a. Che è dato dall’esperienza, che è del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei protoni, e quindi dei nuclei ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] aspira al primo p.; la nostra squadra è all’ultimo p.; nella scala delle durezze di Mohs il diamante ha il 10° posto. d. Nei persone che ne abbiano necessità (nell’esercito, unità mobile, autocarro o tenda, fornita della minima attrezzatura medica ...
Leggi Tutto
ripiano
s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] i r. dello scalone del palazzo ducale di Venezia; i r. della scala del museo erano ornati di statue. Anche, meno com., pianerottolo. c. Palchetto di uno scaffale o di altro mobile simile: mensola a due ripiani. 2. Nel linguaggio finanz., amministr. e ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] da altri: l’u. giorno del mese; l’u. gradino di una scala; l’u. canto di un poema; arrivare u., classificarsi u. (scherz. In locuz. particolari: dare l’u. mano a una parete, a un mobile, ecc., dare la mano finale di vernice (estens., dare l’u. mano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] (anche pianerottolo). b. L’elemento orizzontale che limita superiormente un mobile, una struttura o altro oggetto: una tavola, un sedile col stazione ferroviaria, con l’indicazione sintetica in scala delle caratteristiche dell’armamento (binarî e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] soprattutto in denominazioni e insegne pubblicitarie: Centro del mobile. 7. In anatomia e fisiologia, il termine c. negativo o ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] di mercurio, spostamento di un indice collegato alla bobina mobile, ecc.) non sono della stessa specie della grandezza da per es., la m. della durezza di una sostanza solida secondo la scala di Mohs, o la m. del quoziente d’intelligenza in base ...
Leggi Tutto
scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione...
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a scopo ornamentale. I t. possono essere...