• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Zoologia [41]
Industria [17]
Botanica [15]
Geologia [13]
Militaria [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]

litofiṡa

Vocabolario on line

litofisa litofiṡa s. f. [dall’ingl. lithophysa, comp. di litho- «lito-» e gr. ϕῦσα «bolla»]. – In petrografia, nome dato a piccole sfere costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o [...] parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali; si trovano soprattutto nelle rocce ... Leggi Tutto

marcanziali

Vocabolario on line

marcanziali s. f. pl. [lat. scient. Marchantiales, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Ordine di piante epatiche con tallo nastriforme, spesso differenziato dal punto di vista funzionale [...] in un tessuto assimilatore e in un parenchima di riserva e di trasporto, con rizoidi e scaglie ventrali più o meno sviluppate; comprende una decina di famiglie, tra cui le marcanziacee e le ricciacee. ... Leggi Tutto

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo e dall’impedimento alla retrocessione, determinato da scaglie, setole o altri organi resistenti, che fanno presa sul terreno. ... Leggi Tutto

bombacàcee

Vocabolario on line

bombacacee bombacàcee s. f. pl. [lat. scient. Bombacaceae, dal nome del genere Bombax: v. bombace2]. – Famiglia di piante dell’ordine delle malvali, a distribuzione intertropicale: sono generalmente [...] alberi il cui tronco può raggiungere enormi dimensioni, con foglie alterne ricoperte da piccole scaglie o da peli stellati e frutto a capsula. Uno dei generi più importanti è Adansonia con il ben noto baobab. ... Leggi Tutto

scatofàgidi

Vocabolario on line

scatofagidi scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] e Pacifico, con corpo compresso di forma romboidale rivestito di piccole scaglie ctenoidi, testa e bocca piccole, pinna dorsale formata da una parte anteriore spinosa e una posteriore molle; si trovano frequentemente nei porti, dove si nutrono di ... Leggi Tutto

pìnnidi

Vocabolario on line

pinnidi pìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Pinnidae, dal nome del genere Pinna: v. pinna2]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, [...] triangolare, coperta di scaglie tubulose, priva di cerniera, con piede ridotto che secerne un bisso lungo e sericeo che si presta a essere tessuto; nel Mediterraneo vivono, non oltre i 100 m di profondità, le due specie Pinna nobilis e Pinna ... Leggi Tutto

glicirrizico

Vocabolario on line

glicirrizico ġlicirrìżico agg. [der. del lat. glycyrrhiza «liquirizia»]. – Acido g.: composto organico (detto anche glicirrizina), glicoside dell’acido glicirretico, contenuto nelle radici di diverse [...] specie di liquirizia e in altri vegetali, da cui si ricava in forma di scaglie cristalline, incolori, di sapore dolce. ... Leggi Tutto

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] macinazione dei semi, parziale cottura in forno (o con vapore acqueo), laminazione ed essiccamento, così da ridurli in scaglie sottili; si tratta di un alimento di facile digeribilità (parte dell’amido si è infatti trasformata in destrine), destinato ... Leggi Tutto

paragonite

Vocabolario on line

paragonite s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo. ... Leggi Tutto

marmétta

Vocabolario on line

marmetta marmétta s. f. [der. di marmo]. – Mattonella di graniglia generalmente di forma quadrata con lato di 20-25 cm, usata per pavimentazioni civili sia interne sia esterne: è formata da uno strato [...] inferiore di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o scaglie di marmo e pietre colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
scagliato
scagliato Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
clivaggio
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali