• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Zoologia [41]
Industria [17]
Botanica [15]
Geologia [13]
Militaria [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]

lepidodèndro

Vocabolario on line

lepidodendro lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al loro posto cicatrici caratteristiche simili a scaglie di pesci. ... Leggi Tutto

lepismàtidi

Vocabolario on line

lepismatidi lepismàtidi s. m. pl. [lat. scient. Lepismatidae, dal nome del genere Lepisma: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie, che comprende specie [...] viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case; la specie più nota è il lepisma ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] di piastre ossee saldate perfettamente fra loro, che formano uno scudo dorsale e un piastrone ventrale (generalmente rivestiti da scaglie cornee disposte a mosaico o embricate); scudo e piastrone sono per lo più uniti lateralmente tra loro da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

esfoliazióne

Vocabolario on line

esfoliazione esfoliazióne s. f. [der. di esfoliare]. – Processo di sfaldamento di una superficie (minerale, vegetale, ecc., o dell’epidermide e delle mucose), da cui si staccano progressivamente sottilissimi [...] strati simili ai veli della cipolla, oppure sottili scaglie (nel caso di una roccia). ... Leggi Tutto

desquamativo

Vocabolario on line

desquamativo agg. [der. di desquamare]. – Che provoca o è accompagnato da desquamazione, cioè da formazione e distacco di squame o di scaglie. In dermatologia, dermatite d., e più genericam. processo [...] d., processo morboso caratterizzato dall’aumento della normale desquamazione cutanea ... Leggi Tutto

desquamazióne

Vocabolario on line

desquamazione desquamazióne s. f. [der. di desquamare]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le [...] solari, spec. nelle zone desertiche e prive di vegetazione; consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma di scaglie per la differenza di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, e quelle ... Leggi Tutto

chelònidi

Vocabolario on line

chelonidi chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno [...] arti trasformati in natatoie, e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. ... Leggi Tutto

ferrimagneṡìaco

Vocabolario on line

ferrimagnesiaco ferrimagneṡìaco agg. [comp. di ferri- e magnesio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente magnesio e ferro trivalente; per es., il citrato f., in scaglie rosso-brune, usato [...] in medicina come tonico ... Leggi Tutto

ferrimangànico

Vocabolario on line

ferrimanganico ferrimangànico agg. [comp. di ferri- e manganico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene ferro e manganese, ambedue allo stato trivalente; per es., il citrato f., in scaglie [...] brune, usato in medicina come tonico ... Leggi Tutto

ferripotàssico

Vocabolario on line

ferripotassico ferripotàssico agg. [comp. di ferri- e potassio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente contemporaneamente potassio e ferro trivalente; per es., il citrato f., in scaglie o [...] laminette igroscopiche di colore bruno, dotato di proprietà toniche; il solfato f. (o allume di ferro), il cianuro f., o ferricianuro di potassio, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
scagliato
scagliato Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
clivaggio
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali