scombridi
scómbridi s. m. pl. [lat. scient. Scombridae, der. del lat. class. scomber -bri «scombro», da cui anche il nome lat. scient. del genere Scomber]. – Famiglia di pesci perciformi scombroidei [...] nei mari caldi e temperati di tutto il mondo, di abitudini pelagiche e gregarie, con corpo affusolato rivestito di scaglie cicloidi, due pinne dorsali di cui quella posteriore seguita da varie pinnule (come pure la pinna anale). Vi appartengono ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino saldato al piastrone e scudo saldato con le vertebre ...
Leggi Tutto
animetta
animétta s. f. [dim. di anima (nel sign. 5)]. – Armatura in uso nel sec. 17°, costituita da un’unica piastra o da scaglie articolate. ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice o assente, androceo a volte mal ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tanto cioccolato ricoperta di schiuma di latte e scaglie di extrafondente e servita con un cucchiaio di cioccolato. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 27 febbraio 2004, p. 55 ...
Leggi Tutto
sparidi
spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide [...] scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai varî regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata e a fasce scure (accentuata ...
Leggi Tutto
plutellidi
plutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Plutellidae, dal nome del genere Plutella «plutella»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, che comprende poche specie di piccole dimensioni (microlepidotteri), [...] con capo rivestito di lunghe scaglie, proboscide nuda e ocelli assenti, le cui larve si nutrono di varie piante coltivate; vi appartengono i generi Acrolepia e Plutella. ...
Leggi Tutto
iridare
v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la [...] curiosità L’ombra della vita (Cardarelli); in senso proprio e fig., anche senza la particella pron.: Le tue parole iridavano come le scaglie Della triglia moribonda (Montale). ◆ Molto più com. il part. pass. iridato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
iridato1
iridato1 agg. [part. pass. di iridare, o der. direttamente da iride]. – Che ha i colori dell’iride, che presenta iridescenza, o più genericam. variopinto con riflessi mobili e cangianti: Lenta [...] l’anatra i. (Pascoli); trota i., o trota arcobaleno, nome di una specie di trota (Salmo irideus) caratteristica per le scaglie iridescenti. Nello sport, maglia i., maglia bianca attraversata in senso orizzontale da una fascia con i colori dell’iride ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] dei pesci, con circa 20.000 specie viventi, caratterizzate da uno scheletro osseo, dal corpo rivestito di scaglie dermiche e dalla respirazione branchiale: hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca ...
Leggi Tutto
scagliato
Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.