scagliettatrice
s. f. [der. di scaglia]. – Macchina per ridurre in scaglie sostanze fragili allo stato solido, quali esplosivi, lacche e sim., costituita essenzialmente da un tamburo (raffreddato internamente) [...] che pesca girando in un contenitore pieno della sostanza allo stato fuso e da una lama raschiante che riduce in scaglie il sottile strato che si solidifica sulla faccia esterna del tamburo stesso. ...
Leggi Tutto
scaglioso
scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] pietra scagliosa. b. In mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce ...
Leggi Tutto
shellac
〈šelä′k〉 (o shell-lac o shellack) s. ingl. [propr. «lacca in scaglie», sul modello del fr. laque en écailles], usato in ital. al masch. – Varietà depurata, sotto forma di scaglie giallo-arancio, [...] di una lacca secreta da un gruppo di insetti emitteri (v. gommalacca) ...
Leggi Tutto
lorica
s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] finché, pur non scomparendo del tutto il tipo più antico, divenne completamente metallica, in ferro, a maglie, a scaglie, a segmenti; proteggeva completamente il petto e l’addome, ma i fianchi e la schiena solo fino alla cintura; alcuni tipi a maglia ...
Leggi Tutto
brillantina
s. f. [dal fr. brillantine, der. di brillant «brillante»]. – 1. Cosmetico costituito di olio di vaselina, sostanze profumate e olî vegetali, talora molto ispessito (b. solida o cristallizzata), [...] di gomma arabica e chiara d’uovo unita ad alcol, variamente colorata, che, fatta solidificare e freddare, si adopera a piccole scaglie per decorazione di dolci. 3. Sorta di tessuto di cotone, o anche di seta o fibra artificiale, leggero e operato in ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] nel ciclo del consumo nella nuova veste di energia elettrica e termica, mentre dalla plastica l'azienda ricava isolante per edilizia, scaglie di Pet per vari usi industriali o granuli per la produzione di tubi. Ma nel nuovo processo, che ha attirato ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] facile assunzione per i militari dell’esercito, le granola bars, le tavolette di granola ricoperte di semi di sesamo o scaglie di frutta essiccata, in seguito commercializzate anche fuori dell’àmbito militare.
Già attestato in it. nel quotidiano «La ...
Leggi Tutto
anguillidi
anguìllidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillidae, dal nome del genere Anguilla]. – Nella terminologia zoologica, famiglia di pesci ossei ampiamente distribuiti, solitamente catadromi, con scaglie [...] minute, comprendente una quindicina di specie riunite nell’unico genere Anguilla ...
Leggi Tutto
stracciatella
stracciatèlla s. f. [der. di stracciare]. – 1. Minestra fatta di uova sbattute con parmigiano, pangrattato, e noce moscata, e gettate nel brodo bollente (in cui l’uovo si rapprende e si [...] «straccia»); detta anche, comunem., s. alla romana. 2. Uno dei gusti in cui viene preparato il gelato, a base di crema di latte, con aggiunta di scaglie di cioccolato fondente. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] In tipografia, il supporto metallico dei rulli inchiostratori o bagnatori di macchine da stampa tipografiche o offset. 5. Antica armatura a scaglie o a lamine che copriva il petto ed era adoperata dai fanti o dai combattenti sulle navi. 6. Per un uso ...
Leggi Tutto
scagliato
Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.