• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Industria [52]
Storia [39]
Arti visive [37]
Militaria [37]
Architettura e urbanistica [29]
Industria aeronautica [25]
Medicina [21]
Trasporti [16]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [14]

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] , a forma di piccola carena, costituito da una intelaiatura interna di profilati ricoperta con fasciame di lamiere come uno scafo. T. a vento, denominazione corrente di un servomeccanismo destinato a mantenere l’andatura di un’imbarcazione a vela (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

impagliettare

Vocabolario on line

impagliettare v. tr. [der. di paglietto] (io impagliétto, ecc.). – In marina, applicare, a difesa degli elementi dell’attrezzatura o dello scafo, un paglietto (specie di stuoia intrecciata con le filacce [...] di vecchi cavi di canapa) o altro mezzo di protezione ... Leggi Tutto

torèllo²

Vocabolario on line

torello2 torèllo2 s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, ciascuno dei due robusti corsi del fasciame esterno dello scafo, disposti ai due lati della chiglia, a cui sono collegati in modo [...] da formare un elemento fondamentale nella robustezza della nave ... Leggi Tutto

torménto

Vocabolario on line

tormento torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] sant’uomo! ma che tormento! – pensava don Abbondio (Manzoni). 2. fig. Nel linguaggio marin., ogni sollecitazione che uno scafo, una struttura, un affusto subiscono per effetto delle azioni violente alle quali vengono sottoposti, per es. a causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tornado

Vocabolario on line

tornado s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] chilometri. 2. Nome di un’imbarcazione a vela da regata (attualmente di classe olimpica), con due derive, caratterizzata dallo scafo a catamarano e da una estesa randa munita di stecche, in grado di raggiungere notevoli velocità; ha un equipaggio di ... Leggi Tutto

raddobbare

Vocabolario on line

raddobbare v. tr. [comp. di r- e addobbare] (io raddòbbo, ecc.). – Nel linguaggio marin., riparare una nave o un’imbarcazione in genere, restaurandone le parti logore, spec. lo scafo e la velatura, sia [...] con l’unità in secco (in bacino di carenaggio su uno scalo d’alaggio, ecc.) sia in acqua ... Leggi Tutto

semiaffondato

Neologismi (2008)

semiaffondato p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere [...] porto di Massa Lubrense. (Messaggero, 1° agosto 2001, p. 4, Primo piano) • Quello che si vede dalla scogliera è lo scafo semiaffondato della «Msc Napoli», il mercantile lungo più di 250 metri entrato in avaria nella Manica giovedì, sotto le ondate ... Leggi Tutto

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] macchina, macchinista. Nella marina militare, denominazione di sottufficiali specialisti destinati o al servizio generale di macchina e dello scafo, o ai servizî delle armi e antisom (m. di artiglieria, m. di siluri); m. congegnatori, m. saldatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fasciame

Vocabolario on line

fasciame s. m. [der. di fascia]. – Nelle costruzioni navali, insieme di tavole di legno o di lamiere metalliche che ricopre le ossature dello scafo, i bagli dei ponti, i montanti delle paratie, ecc. [...] (f. esterno, f. interno, f. del ponte di coperta, f. della paratia, ecc.), solidamente collegate alle strutture di sostegno e fra loro (generalm. a tenuta stagna, mediante calafataggio o saldatura) ... Leggi Tutto

fasciare

Vocabolario on line

fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un [...] . 3. Nel linguaggio di marina, eseguire una fascia o fasciatura attorno a un cavo; applicare il fasciame esterno dello scafo. ◆ Part. pass. fasciato, anche come agg.: avere un braccio, il polso fasciato; un cavo fasciato; corda fasciata, corda per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
scafo
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali