stiva2
stiva2 s. f. [der. di stivare]. – 1. Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, spec. mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in partic., ciascuno dei locali, di grandi dimensioni [...] e senza ingombri, destinati a contenere il carico: calare nella s., disporre nella s.; l’acqua entrava nella s. da una falla dello scafo. Analogam., il vano o il complesso dei vani di un aeromobile in cui si dispongono le merci. 2. Forma ant. per ...
Leggi Tutto
caorlina
s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, [...] terminanti con un ferro a rostro ...
Leggi Tutto
trimarano
s. m. [comp. di tri- e (cata)marano]. – Tipo di veloce imbarcazione da regata, e anche d’altura e da diporto, simile al catamarano, dal quale peraltro si differenzia per avere tre scafi anziché [...] due (uno principale, scafo portante, e due laterali e paralleli di minori dimensioni con funzione stabilizzatrice, scafi ausiliarî): t. a vela, a motore, a propulsione mista. ...
Leggi Tutto
trimmer
〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’uscita della speciale chiglia di deriva, usato per correggere l’assetto dello scafo e migliorare, per es., il diametro d’evoluzione delle virate. ...
Leggi Tutto
abitacolo
abitàcolo (ant. abitàculo) s. m. [dal lat. habitacŭlum, der. di habitare «abitare»]. – 1. ant. Abitazione, dimora: venne a Londra, si rinserrò con colui in un oscuro a. (Baretti); anche in [...] fisamente miravano (Dante). 2. ant. Custodia della bussola sulle navi, ora detta chiesuola. 3. Parte della fusoliera o dello scafo di un velivolo riservato al pilota o ai piloti e comprendente di regola i comandi e gli strumenti. Più genericamente ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una nave o un’imbarcazione fa acqua, quando questa penetra dall’esterno attraverso falla o fessura della parte immersa dello scafo; anche fig.: un’azienda che fa acqua da tutte le parti. d. Esercitare un mestiere, una professione, avere una qualità ...
Leggi Tutto
fodera
fòdera s. f. [da fodero1]. – 1. Tessuto che riveste internamente abiti, soprabiti, cappelli, borsette, guanti, calzature, ecc., o esternamente materassi, guanciali, poltrone, divani e sim.: nel [...] In marina, rivestimento, di lamierino di rame o di zinco, che si applica sul fasciame esterno della parte immersa di uno scafo, spec. se di legno, per proteggerla contro la bruma. 3. Nelle costruzioni civili, il rivestimento, in genere di muratura di ...
Leggi Tutto
foderare
(ant. e poet. fodrare) v. tr. [der. di fodera] (io fòdero, ecc.). – Rivestire di fodera: f. una giacca, un cappello, una poltrona; f. un libro, rivestirlo di foderina. E con riferimento ai sign. [...] estens. di fodera: f. di zinco una cassa; f. lo scafo di un’imbarcazione; f. un pilastro. Nel linguaggio di cucina, rivestire l’interno di uno stampo con uno strato di pasta o d’altro. ◆ Part. pass. foderato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
gassiera
gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono costruite a doppio scafo, anche allo scopo di ridurre al minimo i rischi di urti o collisioni. Anche con funzione attribuitiva, nave gassiera. ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...