equilibrare
v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; [...] ., disporre una costruzione in modo da raggiungere il necessario equilibrio tra le varie parti: e. una carena, uno scafo; e. un veliero, raggiungere l’equilibrio velico. Nel rifl. recipr., equilibrarsi, formare equilibrio insieme, stare o mettersi in ...
Leggi Tutto
equilibrato
agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in stato di quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] Di un sistema, di una struttura, e in genere di un insieme di più elementi, che ha le varie parti distribuite in modo da raggiungere l’equilibrio, in modo uniforme, armonico e funzionale: un carico ben ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] proprie della nave e la sua propulsione, comprendendo talvolta anche l’applicazione della scienza delle costruzioni allo scafo (costruzione navale propriam. detta). A. industriale, v. industriale, n. 1 b. 2. a. Opera di costruzione architettonica ...
Leggi Tutto
stim
s. m. [voce di origine sved.: propr. «moltitudine, quantità» o anche «rumore, frastuono»]. – Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo: simile a un piccolo scafo, costruito in materiale [...] resistente per poter passare rasente il fondo marino, sostituisce la zavorra di piombo per affondare la traina; la profondità d’uso può essere variata spostando i moschettoni di attacco o variando la lunghezza ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] ferro e della propulsione a vapore: attrezzata con tre alberi verticali con vele quadre e bompresso con fiocchi, aveva scafo di legno a doppio fasciame, generalmente con tre ponti, ciascuno dei quali portava una batteria di cannoni (complessivamente ...
Leggi Tutto
garbo3
garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: [...] : non è possibile veder la varietà de’ g. di que’ vasi (Vasari). Nella costruzione navale, indica tanto la curvatura dello scafo, quanto la sesta di legno con cui essa si rileva per lavorare esattamente le parti. ◆ Dim., non com., garbino, garbétto ...
Leggi Tutto
immergere
immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] o dei valori della pendenza): strato che immerge di 45° verso sud-est. ◆ Part. pass. immèrso, anche come agg.: scafo immerso nell’acqua; paese immerso nelle tenebre, nel silenzio; persona immersa nel sonno, nei proprî pensieri; giocatore immerso nei ...
Leggi Tutto
garitta
(o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] la sentinella nello svolgimento del servizio. 2. In marina: a. Passaggio, a tenuta d’acqua, che attraversa un interponte dello scafo. b. Specie di bussola con doppia porta a tenuta, per dare accesso a locali sotto pressione d’aria, come quelli delle ...
Leggi Tutto
VDS
〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marina militare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] a rimorchio da alcune unità navali e da elicotteri antisom: rispetto al tradizionale ecogoniometro (che è fissato allo scafo) presenta il vantaggio di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura a diversa profondità, al fine di poter ...
Leggi Tutto
flying dutchman
‹flàiiṅ dḁ′čmën› locuz. ingl. (propr. «olandese volante»; pl. flying dutchmen ‹... dḁ′čmën›), usata in ital. come s. m. – Imbarcazione da regata, leggerissima e veloce, a scafo tondo [...] e deriva mobile, attrezzata con randa, fiocco e spinnaker, adatta per due persone (il nome deriva dalla omonima figura della leggenda: v. olandese, n. 2) ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...