gozzo2
gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata. ...
Leggi Tutto
falla1
falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; [...] tappare una f.; anche fig.: aprire una f. nello schieramento nemico; tamponare una f. nel patrimonio; un’azienda piena di falle (cfr. l’immagine simile, ispirata dalla navigazione: fare acqua da tutte ...
Leggi Tutto
arcatura
s. f. [der. di arcare]. – 1. In veterinaria, difetto, congenito o acquisito, dei quadrupedi e in partic. dei cavalli, consistente nella deviazione in avanti della linea d’appiombo delle gambe. [...] 2. ant. Inarcamento dello scafo d’una nave. ...
Leggi Tutto
sesta2
sèsta2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto, con riferimento al fatto che la stessa apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza costituisce anche il lato dell’esagono in questa [...] le parole. 2. Nella costruzione navale, sagoma di legno, cartone o altro materiale, dei varî elementi della struttura dello scafo, che viene ricavata dai disegni e riprodotta in grandezza naturale nella «sala a tracciare»; è detta anche garbo. ...
Leggi Tutto
praho
〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può [...] quadro, a quinconce, a rettangolo, a settonce, ecc. b. Nella costruzione navale, garbo delle ossature di una nave con lo scafo in legno. 4. Nel linguaggio tipografico del passato, il formato di un libro: una raccolta dei principali poeti e prosatori ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] navali, è il tipo più comune di doppio fondo; zona (o anche zattera) c., nelle navi militari, parte dello scafo minutamente suddivisa per ragioni di difesa. In partic., struttura c., di sostanze e materiali costituiti da aggregati di particelle ...
Leggi Tutto
saica
sàica s. f. [dal turco shaiqa «imbarcazione»]. – Tipo di veliero mercantile e militare, di forme piene, con due alberi a vele quadre, di portata fino a 400 tonn., armato con cannoni (da 10 a 20), [...] usato nei sec. 17° e 18° da Turchi e Greci: Conduci dalla riva cipriota La s. a scafo tondo e a vele quadre (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] gas di scarico depurati dalle sostanze nocive e di arricchirli dell’ossigeno opportunamente stivato nella struttura toroidale dello scafo, con ciò liberandosi dalla necessità di risalire in superficie come i sommergibili. Nell’uso com., il termine è ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , e la distribuzione nelle stive; r. matricolare, nella marina militare, in cui sono raccolti i dati sullo scafo, sull’apparato motore, sull’armamento e sulle dotazioni; r. delle persone giuridiche, conservato presso la cancelleria del tribunale ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...