aggarbare
v. tr. [der. di garbo 3]. – In marina, disegnare il garbo d’una nave, cioè la sagoma dei pezzi di costruzione che formano le linee esterne e interne dello scafo. ...
Leggi Tutto
stazionamento
stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] imbarcazione o di un natante (esclusi quelli a remi o propulsi dalla sola vela) per poter usare sull’acqua il proprio veicolo nautico; l’importo è in genere proporzionale alla stazza per le navi e alla lunghezza dello scafo per le altre imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche circostanti (per es., per le bussole navali, la massa metallica dello scafo). c. Lastra di vetro temperato costituente la parte anteriore dei finestrini laterali di alcuni autoveicoli, portata da un ...
Leggi Tutto
motoscafo
s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, [...] loro volta distinti in m. da crociera e d’altura); m. da corsa, di forma speciale, generalmente plananti, con uno o più scafi molto leggeri, di potenza e velocità assai elevate; m. da guerra o armati, usati in passato soprattutto nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
imbrago
s. m. [etimo incerto] (pl. -ghi), disus. – Locazione di nave o di aeromobile a scafo nudo, senza che, accanto al rapporto di locazione vero e proprio, vi sia la cessione dei contratti di arruolamento. [...] Il termine è di solito sostituito dall’espressione ingl. time charter ...
Leggi Tutto
mototrasporto
mototraspòrto s. m. [comp. di moto- e trasporto]. – Nella marina militare, naviglio leggero impiegato per il trasporto di uomini e di mezzi (anche cingolati) in operazioni anfibie: m. costiero, [...] ., alle dimensioni: da 650 a 8 t di dislocamento); i tipi di mototrasporti costieri meno recenti hanno lo scafo simile a quello delle motozattere. M. fari, unità simile al mototrasporto costiero ma attrezzata per il servizio dei segnalamenti ...
Leggi Tutto
pescare
v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] non sanno quello che si pescano (Machiavelli), non sanno quello che fanno. 3. Di nave e di qualunque imbarcazione, avere lo scafo immerso nell’acqua per una maggiore o minore altezza (v. pescaggio): la nave pesca cinque metri. Anche, per estens., di ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] di z.; grondaie, tubi di zinco. In marina, si chiamano zinchi i pani di zinco che si sogliono sistemare, rinnovandoli spesso, negli scafi di ferro in prossimità delle eliche, per captare le correnti galvaniche che corroderebbero le lamiere dello ...
Leggi Tutto
degaussing
〈diġàusiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) degauss «neutralizzare un campo magnetico», comp. di de- e gauss, unità di misura dell’induzione magnetica], usato in ital. al masch. – Denominazione generica [...] delle varie misure atte ad annullare il campo magnetico proprio di uno scafo di acciaio, e ad evitare che esso possa azionare le mine magnetiche. ...
Leggi Tutto
bragozzo
bragòzzo s. m. [voce veneta, di etimo incerto]. – Piccolo veliero a scafo di legno, di forme rotonde e tozze, in genere a due alberi con vele dipinte a vivaci colori, largamente usato nell’Alto [...] Adriatico, per pesca o trasporto ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...