mascone
mascóne s. m. [der. di masca1]. – Nella costruzione navale, lo stesso che masca1, ciascuno dei due lati della prua di ogni imbarcazione; prendere il mare al m., nella navigazione con mare agitato, [...] fare in modo che il moto ondoso provenga da una direzione di circa 25° dalla prua e, battendo sul mascone, riduca le sollecitazioni a cui sono sottoposte le strutture dello scafo. ...
Leggi Tutto
gondola
góndola s. f. [voce venez., forse dal gr. mediev. κονδοῦρα, tipo di barca]. – 1. Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso nella laguna di Venezia per il trasporto delle persone e per servizî [...] varî, di colore tradizionalmente nero, lunga nel tipo classico m 10,75, larga m 1,75, con scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica per consentire la propulsione con un solo remo, disposto di ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] talvolta un piccolo bompresso, ancora in uso sino al sec. 19° per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia ...
Leggi Tutto
galleggiamento
galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] esterna dello scafo (opera viva o carena, la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) è quella al disopra della quale non si può ...
Leggi Tutto
imbonare
v. tr. [etimo incerto] (io imbòno, ecc.), ant. – Nella costruzione navale, portare a misura esatta un elemento qualunque dello scafo, durante la sua costruzione, togliendone l’eccesso (imbono). ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] ; in partic.: a. Nella costruzione navale in legno, m. di prua, m. di poppa, ognuna delle corrispondenti strutture estreme dello scafo, dette anche dritto di prua e dritto di poppa. b. In anatomia, m. facciale, l’insieme delle ossa, saldamente unite ...
Leggi Tutto
serretta1
serrétta1 s. f. [dim. di serra1]. – Nella costruzione navale in legno, ogni tavola del fasciame interno, applicato sul dorso delle coste, quale elemento essenziale della robustezza dello scafo, [...] a raddoppiamento del fasciame esterno. Nella costruzione navale in acciaio, ognuno degli analoghi leggeri correnti longitudinali di legno, disposti a giorno, sulle rovesce delle coste, nelle stive, a difesa ...
Leggi Tutto
imbottire
v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] nella costruzione navale, mettere uno strato di panno albagio, catrame, ecc., tra il fasciame metallico o ligneo del fondo di uno scafo e la fodera protettiva di rame o zinco. 2. a. estens. I. un panino, mettervi dentro, dopo averlo tagliato a metà ...
Leggi Tutto
nolo
nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] corpo o a massa (o anche a forfait), la somma pagata per l’oggetto o per l’intera partita da trasportare; n. a scafo, il prezzo per il noleggio dell’intera nave; n. morto, quello pagato sul «vuoto per pieno», cioè sull’intera capacità o portata della ...
Leggi Tutto
zangone
zangóne s. m. [der. di zanca, nel sign. 3]. – Nella costruzione navale in legno, ciascuno dei madieri delle costole più stellate della zona prodiera e di quella poppiera dello scafo (chiamato [...] più comunem. forcaccio) ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...