bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] Nelle navi del passato, nome con cui si indicavano sia gli ornamenti sporgenti che a poppa mascheravano la curvatura dello scafo e che servivano anche per le funzioni igieniche del personale di bordo, sia le cannoniere che sporgevano dalle murate per ...
Leggi Tutto
posticcio
postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] Nella costruzione delle galee, grande telaio di travi di legno, che correva a murata, da poppa a prua, al di sopra dell’orlo dello scafo, e sporgeva di circa 1,50 m, sostenuto da robuste mensole (baccalari): serviva di appoggio agli scalmi dei remi. ...
Leggi Tutto
imbagliatura
s. f. [der. di baglio]. – Nella costruzione navale, l’insieme dei bagli, cioè degli elementi che sostengono i ponti e che legano trasversalmente lo scafo. ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] dimensioni, serve non solo come parete divisoria e fattore di robustezza, ma anche come fondamento della compartimentazione stagna dello scafo. In partic., p. stagna, ogni parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquido o di gas, e ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] bagli giocano nei punti di giunzione con le ossature, provocando deformazioni elastiche alterne nell’intera struttura trasversale dello scafo: la violenza del mare faceva t. la nave. ◆ Part. pass. tessuto, anche come agg.: un arazzo tessuto; letter ...
Leggi Tutto
galeazza
s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta [...] veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel 1736 per la Dalmazia e il Levante, così chiamata dal tipo della nave che figura al rovescio ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] y) il secondo asse. 2. Nelle navi, ogni sezione trasversale della carena; anche, l’ossatura (o costa) dello scafo, giacente nello stesso piano trasversale. 3. Nelle costruzioni aeronautiche, ogni elemento trasversale dell’ossatura delle fusoliere a ...
Leggi Tutto
galeone
galeóne s. m. [der. di galèa]. – Grande veliero mediterraneo, militare e mercantile, con scafo a due ponti, cassero e castello molto elevati, quattro alberi (due a vele quadre e due a vele latine), [...] senza remeggio; in uso dal 15° al 17° sec., spec. per le navigazioni oceaniche, costituisce il prototipo da cui derivarono i vascelli ...
Leggi Tutto
serpa
sèrpa (tosc. sèrpe) s. f. [lat. scĭrpea o sĭrpea «cesta di giunchi intrecciati», sostantivazione dell’agg. scĭrpeus, da scĭrpus «giunco»]. – 1. Sedile scoperto anteriore della carrozza dove sta [...] , sedere in serpa. 2. Nelle costruzioni navali, spec. quelle in legno, la parte estrema sporgente dello slancio prodiero dello scafo, la quale portava la polena e sosteneva il bompresso, e in cui erano installate un tempo le latrine dell’equipaggio. ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] le diverse lettere, tra le due facce verticali laterali. c. In marina, l. di una nave, o di uno scafo in genere, la sua larghezza massima (generalmente al galleggiamento, quasi in corrispondenza della sezione maestra), misurata fuori ossatura per le ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...