dritto1
dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] dritto! 2. s. m. Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti, comincia in basso con la ruota ...
Leggi Tutto
lanciabulloni
lanciabullóni s. m. [comp. di lanciare e bullone]. – Apparecchio usato in casi particolari per il soccorso di sommergibili: provvede a conficcare, mediante cariche esplosive, bulloni a [...] uncino cavo nella lamiera d’acciaio dello scafo affondato, in modo da permettere l’immissione in esso di aria compressa che, penetrando nei compartimenti allagati, espelle l’acqua, consentendo così al sommergibile di tornare a galla. ...
Leggi Tutto
traversiere
traversière (o traversièro) agg. [dal fr. traversier, che è il lat. tra(ns)versarius «trasversale»]. – 1. Nel linguaggio marin., di struttura disposta in senso trasversale rispetto allo scafo [...] (cioè nel senso dritta-sinistra): barre traversiere (anche sostantivato, le traversiere, da un sing. traversiera), quelle che sostengono le coffe degli alberi. 2. Flauto t., altro nome dato, spec. in passato, ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] diritta o longitudinale. In partic., nel linguaggio marin., fianco di destra o di sinistra della sezione maestra dello scafo di una nave, ovvero direzione perpendicolare (generalm. a mezzanave) al suo piano longitudinale di simmetria, spesso riferita ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] fino a portarsi, in corrispondenza dell’estremità libera, in posizione quasi orizzontale. 2. In marina, deformazione permanente dello scafo delle imbarcazioni, in particolar modo di quelle sportive a remi e di quelle molto strette e lunghe, causata ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] utile o valido. Nel linguaggio marin.: corpo m., speciale mezzo di ormeggio (v. corpo, n. 1 f); opera m., la parte dello scafo superiore alla linea di galleggiamento. 3. s. m. (f. -a) Persona morta, che ha cessato di vivere; sinon. in qualche caso di ...
Leggi Tutto
schifazzo
s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta ...
Leggi Tutto
paraschegge
paraschégge s. m. [comp. di para-1 e scheggia], invar. – 1. a. Opera militare di difesa, formata da traversoni opportunamente dislocati tra i pezzi di artiglieria per proteggere i serventi [...] a dispositivi destinati a fare da schermo alle schegge provenienti dallo scoppio di proiettili: ponte e paratia p., dello scafo; scudo p., dei cannoni; paglietto p. (v. paglietto). In partic., coppa p., involucro metallico a forma di calotta che ...
Leggi Tutto
prueggiare
v. intr. [der. di prua] (io pruéggio, ecc.; aus. avere). – 1. In marina, tenere la rotta contro la direzione del vento e del mare, diminuendo la velocità, per evitare di danneggiare lo scafo [...] con tempo cattivo. 2. ant. a. Bordeggiare. b. Oscillare della prua da una parte e dall’altra ...
Leggi Tutto
coronamento
coronaménto s. m. [der. di coronare; in lat., coronamentum indicava sia i fiori per fare una corona o ghirlanda sia la ghirlanda stessa; il sign. 2 ricalca il fr. couronnement]. – 1. ant. [...] o parte di esso: c. di un edificio; il c. della facciata. Fig., c. dell’opera, c. di un’impresa, il suo degno compimento o quanto giunge a concluderla lietamente. 3. Nella costruzione navale, l’orlo superiore dell’estremità poppiera dello scafo. ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...