urtante
s. m. [part. pres. di urtare]. – In marina: 1. La sporgenza di mine, torpedini e altre armi subacquee che, urtata dallo scafo di una nave, provoca lo scoppio dell’arma stessa. 2. Trave di legno, [...] detta anche scontro, interposta tra i due vasi dell’invasatura di una nave sullo scalo, per dare la voluta rigidezza ...
Leggi Tutto
entrobordo
entrobórdo s. m. [comp. di entro e bordo], invar. – Imbarcazione da diporto (motoscafo da corsa o da turismo, idroscivolante) con motore sistemato nell’interno dello scafo (in contrapp. a [...] fuoribordo); anche in funzione di agg. invar.: motore entrobordo; motoscafo entrobordo ...
Leggi Tutto
entrofuoribordo
entrofuoribórdo s. m. [comp. aplologico di entro(bordo) e fuoribordo], invar. – Veloce imbarcazione da diporto che ha il motore nell’interno dello scafo e l’elica posta su un piede mobile [...] e sollevabile. Anche in funzione di agg.: barca e.; motori entrofuoribordo ...
Leggi Tutto
paramare
s. m. [comp. di para-1 e mare], invar. – Nelle navi da guerra della marineria velica del passato (sino al sec. 19°), rivestimento in legno, posto a protezione della giunzione dello sperone di [...] prua con lo scafo. ...
Leggi Tutto
paramarra
(o paramarre) s. m. [comp. di para-1 e marra1], invar. – Nella marineria velica del passato, robusta tavola, spesso rivestita di lamiera, che, collocata talvolta sul fasciame esterno della [...] prua, proteggeva lo scafo dai colpi delle marre delle ancore durante la loro manovra. ...
Leggi Tutto
svasare
svaṡare v. tr. [der. di vaso, col pref. s- (rispettivam. nei sign. 3 e 5)]. – 1. S. una pianta, toglierla dal vaso dove vive per rinnovare la terra o per metterla in un altro vaso. 2. Ridurre [...] figura di un tronco di cono, dritto o rovesciato: s. un albero, potarlo in modo da ridurlo a questa forma; s. una gonna, renderla notevolmente più ampia verso il basso; s. lo scafo di una nave. ◆ Part. pass. svaṡato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
svasato
svaṡato agg. [part. pass. di svasare]. – Che ha forma simile a quella di un tronco di cono, dritto o rovesciato: gonna s., pantaloni s., ecc., la cui ampiezza diviene notevolmente maggiore verso [...] il fondo; bulloni s.; finestre, porte s., in architettura. In partic., nelle costruzioni navali, prua s., forma dello scafo, spec. al di sopra del galleggiamento, verso prua, modellata a U e a V aperti, in modo da reggere bene il mare, impedendo alle ...
Leggi Tutto
svasatura
svaṡatura s. f. [der. di svasare]. – 1. L’operazione di svasare, di rendere svasato, di modellare o aprire in forma di cono, dritto o rovesciato, e la forma stessa che ne risulta: s. del fornello [...] e aperture a forte strombatura, ambienti di forma irregolare, ecc. b. Nelle costruzioni navali, grado di allargamento delle ordinate dello scafo, spec. al di sopra del galleggiamento. c. In sartoria, ampiezza della gonna verso il fondo ottenuta con l ...
Leggi Tutto
lanata
s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure [...] della lana (donde il nome), che serve a pulire l’anima dei cannoni dopo il tiro o a spalmarla di grasso per manutenzione. 2. Nel linguaggio di marina, arnese simile al prec., con cui si stende sullo scafo la pece, in cantiere o in bacino. ...
Leggi Tutto
lancia2
lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] ancora in uso per alcuni tipi di pesca e per l’addestramento alla voga (il tipo più moderno a motore, con lo scafo talvolta parzialmente pontato, è detto motolancia). L. da diporto, in passato, imbarcazione a remi simile a quella delle navi ma con la ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...