• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Industria [52]
Storia [39]
Arti visive [37]
Militaria [37]
Architettura e urbanistica [29]
Industria aeronautica [25]
Medicina [21]
Trasporti [16]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [14]

acquartierare

Vocabolario on line

acquartierare v. tr. [der. di quartiere] (io acquartièro, ecc.). – 1. Alloggiare i soldati nei loro quartieri; nel rifl., prendere alloggio nei quartieri, riferito a corpi armati. 2. Nel linguaggio marin.: [...] che, facendo maggior presa, aiutino il suo movimento di poggiata. c. Più raram., dare larga e solida costruzione a uno scafo, specie se di legno. ◆ Part. pass. acquartierato, anche come agg. con il sign. generico di alloggiato, riferito a soldatesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] dei timoni; t. di poppa, elemento fondamentale della struttura normale di poppa degli scafi a un’elica, costituito dall’insieme del dritto dell’elica, che chiude lo scafo, e dal dritto del timone, che sostiene il timone. g. Nell’attrezzatura teatrale ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] anteriore di un libro e la conseguente curvatura convessa prodotta nel dorso. b. Rotondo di poppa, l’estremità posteriore di uno scafo con poppa di forma quasi semicircolare, cioè non quadra. c. Mal del r. o marciume ad anello rosso, malattia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cubìa

Vocabolario on line

cubia cubìa s. f. [etimo incerto]. – Sulle navi, foro situato presso la prua, sul fasciame esterno laterale dello scafo, cui fa capo un grosso tubo, che porta fino al ponte di coperta e per il quale [...] passa la catena dell’ancora, e l’ancora stessa, quando questa è senza ceppo: la c. di dritta, la c. di sinistra. Anche, ciascuno degli occhi che talvolta sono aperti a poppa delle navi, per il passaggio ... Leggi Tutto

zatterino

Vocabolario on line

zatterino (o żatterino) s. m. [dim. di zattera]. – Piccolo galleggiante a fondo piatto a forma di zattera; sulle navi militari si usa per lavare e verniciare l’esterno dello scafo e si fa scorrere con [...] un remo da bratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

émbrice

Vocabolario on line

embrice émbrice s. m. [lat. ĭmbrex -brĭcis, der. di imber -bris «pioggia»]. – 1. Tipo di tegola di forma rettangolare senza risalti, ovvero di forma trapezoidale con bordi rialzati sui due lati obliqui, [...] usata, quest’ultima, nelle coperture a tetto dette «alla romana». 2. Nel linguaggio marin., ciascuno dei grossi cavi che stringono contro lo scafo l’invasatura di una nave, approntata al varo, in modo da sostenerla efficacemente; sinon. di trinca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cucchiàia

Vocabolario on line

cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende [...] termina con un orlo tagliente. 3. In marina, apparecchio che, a guisa di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo contro la spinta trasversale dell’acqua, provocata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vogatóre

Vocabolario on line

vogatore vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] sia come schiavo o condannato alla galera (v. forzato, v. galeotto, ecc.); secondo la posizione e collocazione rispetto allo scafo erano ulteriormente distinti, nei varî periodi storici, in v. poppiere e v. prodiere, situato verso poppa o verso prua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

carpentière

Vocabolario on line

carpentiere carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano [...] la costruzione e il montaggio delle strutture lignee o metalliche (ossature, fasciami, puntelli, ecc.) che costituiscono lo scafo dei natanti; sia nella marina militare, come operaio specializzato per i lavori di falegnameria e di riparazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] , a. del timone, la parte (formata dalla testa o asta e dal fusto) che permette l’articolazione dell’organo di governo allo scafo mediante apposite cerniere o, secondo i diversi tipi di timone, con altri sistemi; a. dell’elica (o linea d’asse), l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Enciclopedia
scafo
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali