torretta
torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] di bordo della torre di comando (v. tórre, n. 3 a). b. Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo, che si erge sulla coperta, in diretta comunicazione con la camera di manovra, e serve da ponte di comando per la ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] o altro (diverso, nei guanciali, dal rivestimento esterno, detto federa). b. L’ossatura di costruzioni varie (per es., il solo scafo di un’imbarcazione o la scocca di un’autovettura). Nel linguaggio tecn., strutture a guscio, le strutture resistenti ...
Leggi Tutto
deviata
devïata s. f. [femm. sostantivato di deviato]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle coste delle estremità di uno scafo di legno che non sia in un piano perpendicolare al piano diametrale [...] della nave ...
Leggi Tutto
polena
polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata [...] uso nel medioevo, che somigliava alla prua di una nave]. – Figura scultoria ornamentale posta all’estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] macchina, di una nave, di un aereo, di un’astronave o di un missile; la s. della carrozzeria, dello scafo, della fusoliera, del modulo spaziale, ecc.; una s. armonica, elegante, equilibrata o disarmonica, pesante. Nelle costruzioni edilizie, e civili ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa [...] torto, usato per lenzuola e sim., così detto perché in origine veniva fabbricato per l’esportazione in Guinea. b. Nelle costruzioni navali in legno, il tessuto stesso, imbevuto d’olio di lino, che viene interposto tra i due fasciami dello scafo. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] assume un cavo o una catena quando viene in forza: la catena fa via di poppa; via d’acqua, la zona danneggiata dello scafo per cui penetra nell’interno l’acqua (sinon. quindi di falla1). f. In anatomia, complesso di fibre deputate alla conduzione di ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] s., quello che dà la misura dello sbandamento stesso, pari all’angolo tra il piano longitudinale di simmetria dello scafo e la verticale effettiva. 2. In aeronautica, inclinazione trasversale dell’aeromobile rispetto alla verticale apparente che si ...
Leggi Tutto
ghirlanda
(pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] , disporsi in giro. 3. Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la fasciatura che si fa ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...