quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] (v. cessione). c. Nella costruzione navale, spec. di navi in legno, ciascuna delle coste principali dell’ossatura dello scafo (così denominata perché queste coste si cominciavano a montare in corrispondenza dei punti di divisione della chiglia in ...
Leggi Tutto
tartana
s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] di pino a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con scafo caratteristico a forme piene e prua ricurva, armato con due alberi muniti di vele al terzo, senza bompresso; è stata poi ...
Leggi Tutto
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] il montaggio delle macchine a bordo perché, nel corso del normale funzionamento, non provochino vibrazioni dannose per lo scafo. 3. In elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato un sistema; i dispositivi (per es., trasformatori ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] mobili o da ebanisteria; le v. sottomarine, per proteggere dalla corrosione e dall’azione di organismi marini la parte immersa dello scafo metallico di navi e imbarcazioni; le v. per pelli, per carte, ecc. 2. estens. a. V. molle, tecnica d’incisione ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] elevate, di tipo Diesel) analoghi a quelli automobilistici, opportunamente adattati e collocati all’interno o all’esterno dello scafo; in relazione alle caratteristiche d’impiego: n. mercantile (n. da passeggeri, da carico, n. di linea); n. da ...
Leggi Tutto
fortyniner
‹fòotinàinë› s. ingl. (propr. «uno del ’49; partecipante alla ricerca dell’oro nel 1849»; pl. fortyniners ‹footinàirë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione [...] nuova classe olimpica nelle regate veliche in sostituzione della star; di origine australiana, monotipo, è caratterizzato da uno scafo basso, leggero, lungo quasi 5 metri che, munito lateralmente di due tavole sporgenti fuori bordo (dette terrazze ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] , attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata con vela bermudiana e fiocco (può essere confusa con il cutter, che è però attrezzato con più fiocchi e ha scafo con forme più slanciate). ...
Leggi Tutto
arsile
s. m. [dal venez. ant. arsìl, der. del lat. arca «arca»], ant. – Termine con cui i marinai veneti indicano lo scafo di nave nudo e senz’alberi (che comunem. è chiamato carcassa). ...
Leggi Tutto
baccalare2
baccalare2 s. m. [voce dial., forse connessa con la prec.]. – 1. Elemento costruttivo dello scafo delle galere, costituito dai grandi mensoloni di legno che sostenevano i correnti, cioè le [...] travi longitudinali del posticcio sul quale s’impostava il remeggio. 2. ant. Lucerniere, mensola di sostegno per lucerne ...
Leggi Tutto
smagnetizzare
smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] lo scafo (metallico) di una nave, annullare la magnetizzazione (prodotta per induzione dal campo magnetico terrestre o da altre cause) con speciali provvedimenti; s. una carta di credito, s. una scheda telefonica. ◆ Part. pres. smagnetiżżante, anche ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...