• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [18]
Fisica [15]
Industria [13]
Lingua [13]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Comunicazione [9]

fegatèllo

Vocabolario on line

fegatello fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. 3. Nel gioco degli scacchi, antica variante della «difesa dei due cavalli», caratterizzata dal sacrificio di un cavallo da parte del Bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arroccaménto

Vocabolario on line

arroccamento arroccaménto s. m. [der. di arroccare2]. – 1. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che arrocco. 2. Il cercare e trovar riparo. In partic., nella tecnica militare, linea di arroccamento, linea [...] di comunicazione (o fascio di più comunicazioni) svolgentesi in senso più o meno rigorosamente parallelo a un fronte strategico. 3. In siderurgia, inconveniente dovuto all’improvvisa formazione nell’altoforno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arròcco

Vocabolario on line

arrocco arròcco s. m. [der. di arroccare2]. – 1. Nel gioco degli scacchi, movimento simultaneo di due pezzi, re e torre (che eccezionalmente conta per una sola mossa), il cui scopo è di mettere il re [...] in posizione più sicura e nello stesso tempo far entrare in gioco la torre; l’arrocco fatto con la torre di re si chiama a. corto e nella simbologia scacchistica si rappresenta con O-O, quello fatto con ... Leggi Tutto

patta¹

Vocabolario on line

patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far [...] patta, esser patta (e spesso rafforzato, fare o essere pari e patta), chiudere in parità, senza vinti né vincitori. Fig.: gli ho rifatto lo scherzo che aveva fatto a me e così siamo pari e patta. Frequente, ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] . d. La cosa in cui più si vale, in cui meglio si riesce o si è più capaci (uso prob. esemplato sul fr. fort): gli scacchi sono il suo f.; la matematica non è il mio forte. e. Sapore o odore acido di sostanze fermentate: prendere il f., saper di f ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] di mesoni pesanti in fisica, simbolo del grado Baumé e del bel in metrologia, abbreviazione per indicare il Bianco negli scacchi; nelle carte meteorologiche, indica una zona di bassa pressione (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] ffz (= forzatissimo). b. Fatto per forza, per obbligo imposto o per necessità (contrapp. a libero, volontario): assenza f.; negli scacchi, nella dama e sim., gioco f., mossa f., quando un giocatore deve rispondere eseguendo una o più mosse che ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] , in modo da formare un quadrato in cui si leggono le stesse parole sia orizzontalmente sia verticalmente. Nel gioco degli scacchi, regola del q., principio basilare dei finali di soli pedoni: il re arresta un pedone libero avversario non appoggiato ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. da cucina; t. da lavoro; t. da disegno; t. operatoria, anatomica; t. da gioco, per giochi di carte o anche per gli scacchi, la dama, il domino, i dadi, ecc. (di qui mettere le carte in tavola, scoprire le proprie carte e, in senso fig., dichiarare ... Leggi Tutto

tàvolo

Vocabolario on line

tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] al t. verde; ma soltanto tavola nelle espressioni mettere le carte in tavola e tavola reale); t. e più spesso tavolino per gli scacchi, per la dama, per il domino; t. da ping-pong (v. ping-pong, il cui nome ufficiale ital. è appunto tennis da tavolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
scacchi
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Scacchi, Arcangelo
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali