• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [9]
Botanica [6]
Zoologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]

scabbiatura

Vocabolario on line

scabbiatura s. f. [der. di scabbia]. – In metallurgia, difetto di fusione costituito da scaglie o croste visibili che, se staccate, lasciano cavità irregolari con inclusioni di sabbia: sono dovute a [...] insufficiente costipamento della sabbia, a insufficiente essiccamento delle forme o a eccessiva velocità di colata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scabbiósa

Vocabolario on line

scabbiosa scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] in certi casi somigliano a quelle delle composite; sono erbe annuali, biennali o perenni, queste più o meno lignificate alla base; vi appartengono un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza ... Leggi Tutto

scàggia

Vocabolario on line

scaggia scàggia s. f. – Forma merid. per scabbia, usata dal Boccaccio (Teseida IV, 58) con il sign. di malattia della pelle o più genericam. infermità: ben si maraviglia quale scaggia Di bianco l’abbia [...] così fatto bruno E dimagrato ... Leggi Tutto

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] gradevole usato in profumeria, ma anche come repellente contro gli insetti, nelle disinfestazioni e nella cura della scabbia. Cloruro di b., cloroderivato del toluene, liquido di odore pungente, di azione lacrimogena, usato nella preparazione di ... Leggi Tutto

psorìaṡi

Vocabolario on line

psoriasi psorìaṡi s. f. [dal gr. ψωρίασις «scabbia», der. di ψώρα, che ha lo stesso sign.]. – Malattia cutanea, provocata da varie cause ambientali agenti su un terreno geneticamente predisposto e caratterizzata [...] da chiazze ben circoscritte, a fondo arrossato e ricoperte da squame biancastre, aderenti, pluristratificate, asportando le quali si provoca facilmente un fugace stillicidio emorragico; può colpire qualsiasi ... Leggi Tutto

psòrico

Vocabolario on line

psorico psòrico agg. [dal gr. ψωρικός, der. di ψώρα «scabbia»] (pl. m. -ci). – In medicina, sinon. poco com. di scabbioso. ... Leggi Tutto

psoròṡi

Vocabolario on line

psorosi psoròṡi s. f. [der. del gr. ψώρα «scabbia», col suff. -osi]. – In fitopatologia, malattia da virus degli agrumi, che nelle foglie si presenta sotto forma di macchie leggermente decolorate, allungate, [...] sparse o formanti una linea sinuosa sui due lati del nervo mediano; sulla corteccia dei rami dà origine a pustole e desquamazioni, accompagnate da altre alterazioni della corteccia e del legno ... Leggi Tutto

acarìaṡi

Vocabolario on line

acariasi acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] prevalentemente nella cute. Tra le più comuni nell’uomo sono la scabbia e l’a. da grano, dovuta, quest’ultima, a Pediculoides ventricosus, parassita delle tignole dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta particolarmente in primavera e in autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

acàridi

Vocabolario on line

acaridi acàridi s. m. pl. [lat. scient. Acaridae, dal nome del genere Acarus: v. acaro]. – Famiglia di acari, alla quale appartiene l’acaro della scabbia. ... Leggi Tutto

àcaro

Vocabolario on line

acaro àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] più noti, l’a. dei colombi (Chemidocoptes columbae), l’a. dei polli (Argas reflexus), e soprattutto l’a. della scabbia (Sarcoptes scabiei), che produce questa malattia cutanea nell’uomo e negli animali. Altre specie attaccano varî vegetali, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3
Enciclopedia
scabbia
Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi e frutti. Le forme più frequenti di s....
scabbia
scabbia Alessandro Niccoli Da s. (che secondo le cognizioni mediche del tempo si accompagnava alla lebbra: v. LEBBRA), che macula i loro corpi di chiazze aride e pruriginose, sono affetti nell'ottavo cerchio dell'Inferno i falsari di metalli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali