• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]

collotòrto

Vocabolario on line

collotorto collotòrto (o 'còllo tòrto') s. m. (pl. collitòrti o còlli tòrti). – 1. Bacchettone, persona che ostenta religiosità non sincera o procede con fare umilmente untuoso: bacchettoni e collitorti, [...] che il diavol se li porti (prov.); nella Firenze della fine del sec. 15°, era titolo spregiativo che gli avversarî davano ai seguaci del Savonarola, detti anche piagnoni. 2. Altro nome comune del torcicollo, uccello della famiglia picidi. ... Leggi Tutto

fratésco

Vocabolario on line

fratesco fratésco agg. [der. di frate) (pl. m. -chi)]. – 1. Da frate, dei frati: la tonaca f.; or si vede spezzar più d’una fronte, Far chieriche maggior de le f. (Ariosto); le discordie e dissensioni [...] f.; furberia f.; parte f. (o semplicem. i frateschi s. m.), uno degli appellativi con cui furono chiamati, a Firenze, i seguaci di G. Savonarola (1452-1498). ◆ Avv. fratescaménte, secondo lo spirito, il costume o le maniere proprie dei frati. ... Leggi Tutto

mendàcio

Vocabolario on line

mendacio mendàcio s. m. [dal lat. mendacium; v. mendace], letter. – Falsità nelle parole, affermazione deliberatamente menzognera: fu il peccato di Pietro gravissimo, ... perché celò e nascose la verità [...] con la bugia e fu il suo m. pernicioso contro la fede (Savonarola). ... Leggi Tutto

piagnóne

Vocabolario on line

piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona [...] funebri. 3. Come termine storico, nome dato a Firenze, negli ultimi anni del sec. 15°, ai seguaci di frate Girolamo Savonarola, per il loro continuo sollecitare riforme politiche con l’argomento della collera divina, e per il loro voler imporre un ... Leggi Tutto

perdonanza

Vocabolario on line

perdonanza s. f. [dal fr. ant. pardonance, der. di pardoner (mod. pardonner) «perdonare»], ant. – 1. Perdono (di offesa recata o di colpa commessa): piagnendo gli si lasciò cadere a’ piedi e umilmente [...] , pigliare la p.; e andare alla p. o alle p. significava andare al luogo dove si lucravano le indulgenze: l’altrieri, quando io andai a Fiesole alla p. (Boccaccio); credono che ’l fare bene consista nello andare alle chiese e alle p. (Savonarola). ... Leggi Tutto

dantésca

Vocabolario on line

dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola [...] (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole a X) ma con i sostegni formati, anziché da serie di assicelle, da quattro robuste gambe ricurve disposte a X, che salgono fino ai braccioli, con sedile e schienale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

compagnàccio

Vocabolario on line

compagnaccio compagnàccio s. m. (f. -a) [pegg. di compagno2]. – Cattivo compagno, o compagno in una vita dissoluta. Storicamente, si chiamarono compagnacci un gruppo di giovani turbolenti avversi al [...] Savonarola e al regime di austerità da lui instaurato a Firenze, i quali nell’aprile 1498 guidarono l’attacco al convento di S. Marco che portò alla cattura del frate. ... Leggi Tutto

cinèdo

Vocabolario on line

cinedo cinèdo s. m. [dal lat. cinaedus, gr. κίναιδος]. – Presso gli antichi, ballerino effeminato; nel linguaggio letter., giovinetto effeminato (e, eufem., omosessuale): mira quel cinedo e quel lenone [...] Di porpora vestito (Savonarola). ... Leggi Tutto

perpendìcolo

Vocabolario on line

perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore [...] (Savonarola). Per estens., linea verticale, individuata appunto dal filo a piombo, soprattutto nella locuz. avv. a perpendicolo, in direzione perfettamente verticale, perpendicolarmente al piano orizzontale: i raggi del sole scendevano a p. sulla ... Leggi Tutto

circüire

Vocabolario on line

circuire circüire v. tr. [dal lat. circuire «andare intorno, circondare», comp. (come circumire) di circum «intorno» e ire «andare»] (io circüisco, tu circüisci, ecc.). – 1. ant. Percorrere in giro, [...] ville e le castella, predicando e vangelizzando d’ogni lato (Cavalca); il sole ... circuisce la terra in ventiquattro ore (Savonarola); si trovò in orlo al boschetto che circuisce dai due lati la fontana (I. Nievo). 2. Circondare, attorniare qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Savonaròla, Girolamo
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e...
Savonaròla, Michele
Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia del bacino ristretto e di aver descritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali