• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

giacimentologo

Neologismi (2008)

giacimentologo s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] e esperto giacimentologo, autore di molti libri sui giacimenti minerari italiani. (Stampa, 6 febbraio 2002, p. 39, Savona) • Si capisce dunque quale importanza possa assumere, soprattutto in Sardegna, l’alleanza fra archeologi, giacimentologi e ... Leggi Tutto

performatico

Neologismi (2008)

performatico agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] dove anche i corpi di chi vuol interagire con lui faranno parte dell’azione performatica. (Stampa, 30 luglio 2005, Savona, p. 41) • Le storie dei due artisti torinesi [Manuela Macco e Guido Salvini] partono spesso da situazioni performatiche giocate ... Leggi Tutto

barbaróssa

Vocabolario on line

barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. [...] di vini da pasto ottenuti con uva barbarossa, tra i quali si ricordano il b. del Finale, prodotto in alcuni comuni della prov. di Savona; il b. di Bertinoro, prodotto nel comune omonimo; il b. di Tortona, prodotto nel comune di Tortona e limitrofi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polizia di prossimità

Neologismi (2008)

polizia di prossimita polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] gli amministratori per realizzare il difficile obiettivo di rendere più sicure le città. (Stampa, 29 gennaio 2002, p. 35, Savona) • Forze dell’ordine sempre più «vicine» alla gente, per rendere le metropoli sempre più sicure: su questa ricetta comune ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] (la maggiore delle isole Egadi); p. di Finale, calcare brecciato della Riviera di Ponente (da Finale Ligure, in prov. di Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia; p. di Trani (in prov. di Bari), calcare tufaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

finalése

Vocabolario on line

finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località. ... Leggi Tutto

mini-summit

Neologismi (2008)

mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] -summit di un’ora tra [Flavio] Ferraro, [Antonio] Grippo e [Mauro] Mazzucchelli. (Ennio Fornasieri, Stampa, 19 settembre 2007, Savona, p. 81). Dall’ingl. mini-summit. Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1986, p. 7, Politica estera (Enrico ... Leggi Tutto

minitelecamera

Neologismi (2008)

minitelecamera (mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] per la card, riusciva invece a memorizzare i dati contenuti nella banda magnetica. (Marco Raffa, Stampa, 6 agosto 2006, Savona, p. 43). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. telecamera. Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1991 ... Leggi Tutto

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] tre sedute settimanali delle varie commissioni, a fine mese mettono insieme gettoni di presenza per 1300 euro. (Stampa, 9 luglio 2006, Savona, p. 47) • Mentre l’Unione s’interroga sul rapporto col mondo del volontariato, in Comune ci sono i primi ... Leggi Tutto

montagnaterapia

Neologismi (2008)

montagnaterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] , 6 novembre 2005, p. 16, Cronache) • Si parlerà tra l’altro del progetto «montagnaterapia» del Cai e della montagna come scenario per la riabilitazione psichiatrica. (Stampa, 17 novembre 2007, Savona, p. 57). Composto dai s. f. montagna e terapia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Savona
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è...
Savona, Paolo
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la possibilità di collaborare con Franco Modigliani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali