• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cantantista

Neologismi (2008)

cantantista s. m. e f. Cantante di maniera. ◆ Guido Lembo si definisce «cantantista chitarrante» ed è figlio di pescatori capresi. È rupspante e genuino, un vero trascinatore con vena molto goliardica. [...] per i primi Cetra e per Lucia [Mannucci], ma c’era swing e altro, non solo melodia orecchiabile» [Virgilio Savona intervistato da Marinella Venegoni]. (Stampa, 24 ottobre 2004, p. 27, Spettacoli) • a provocazioni di questo tipo il Vaticano dovrebbe ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] di quest’anno. (Francesca Filippi, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 13, Cronache). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. mare. Già attestato nella Stampa del 13 luglio 1995, Savona, p. 5, nella variante grafica caro mare. V. anche caro-estate. ... Leggi Tutto

caro-pedaggio

Neologismi (2008)

caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, [...] aree verdi di sosta, e sugli «eterni» cantieri di lavoro lungo il tracciato. (Secolo XIX, 21 aprile 2007, p. 29, Savona e Provincia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. pedaggio. Già attestato nel Corriere della sera del 29 gennaio 1992, p ... Leggi Tutto

reverse engineering

Neologismi (2008)

reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] sistema di rilevazione a scansione continua, e la Scanmax, con l’applicazione di reverse engineering. (Stampa, 18 giugno 2001, Savona, p. 4) • Era difficilissimo, nel 1953, calcolare la struttura di un’immensa molecola a partire dai soli dati ... Leggi Tutto

vermentino

Vocabolario on line

vermentino s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente apprezzato, per l’aroma e per l’attitudine all’invecchiamento, il v. vino fiore, dell’entroterra di Savona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

codice giallo

Neologismi (2008)

codice giallo loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] riportato solo delle contusioni, mentre uno è stato portato via in codice giallo dalla Croce rossa. (Repubblica, 22 marzo 2008, Genova, p. V). Composto dal s. m. codice e dall’agg. giallo. Già attestato nella Stampa del 10 ottobre 1997, Savona, p. 1. ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] soprattutto all’esercizio di professioni tecniche e coinvolge particolarmente i diplomati e i laureati. (Stampa, 12 ottobre 2006, Savona, p. 42) • Dopo la stretta sui contratti a progetto nei call center arriva quella sui collaboratori con un ... Leggi Tutto

insignorire

Vocabolario on line

insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di [...] un feudo: Luigi re di Francia ... sendo restata la città di Savona in potestà de’ Franciosi, insignorì di quella Francesco duca di Milano (Machiavelli). 2. intr. pron. Farsi signore di un luogo, impadronirsi di un territorio, di uno stato, ecc.: ... Leggi Tutto

francióṡo

Vocabolario on line

francioso francióṡo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ant. françois, mod. français: v. francese], ant. – Francese: gente ... f. (Ariosto); come sost.: sendo restata la città di Savona in potestà de’ F. (Machiavelli); [...] anche nel senso di lingua francese: Con Ulivieri in francioso motteggia (Pulci). Oggi solo in tono scherzoso o spregiativo ... Leggi Tutto

paramilitarismo

Neologismi (2008)

paramilitarismo s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] e così le prostitute hanno proseguito l’attività mentre i protettori si sono arricchiti». (Stampa, 23 agosto 1998, Savona, p. 1) • Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo l’ultradestra da strada, il paramilitarismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Savona
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è...
Savona, Paolo
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la possibilità di collaborare con Franco Modigliani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali