pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] p. originale, insolita; p. alla Umberto (o all’umberta), con i capelli tagliati corti a spazzola, caratteristica di Umberto I di Savoia (1844-1900); p. alla bebè (v. bebè); p. alla maschietta (v. maschietta); p. alla Mascagni (v. mascagni). 2. Nell ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] santificato e i disoccupati ripudiati, [Bill] Clinton e i Savoia, un corno rosso in tasca e un documentario di Mario Martone dove il Sindaco ascende simbolicamente al Vesuvio... Questione preliminare: esiste il bassolinismo? Risposta provvisoria: sì, ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. [...] È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione storica truppe r., le truppe assoldate da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1690 per la guerra contro la Francia, costituite in gran parte da profughi ugonotti (dette anche «truppe protestanti di S. M ...
Leggi Tutto
capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] i c. alla Umberto, tagliati corti a spazzola, con riferimento alla maniera di portare i capelli caratteristica di Umberto I di Savoia; perdere i c., come fatto temporaneo, normale o patologico, e di chi si avvia a diventare calvo; mettere i c. grigi ...
Leggi Tutto
rifugista
s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] la bellezza di duecentocinquanta lire». (Alberto Papuzzi, Stampa, 15 luglio 1994, p. 13, Società e Cultura) • Nella catena del Fiz in Alta Savoia si possono fare tappe da uno a tre giorni all'insegna del gusto: i rifugisti si sono messi d'accordo e ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago...
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi...