• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [17]

saurischi

Vocabolario on line

saurischi s. m. pl. [lat. scient. Saurischia, comp. di sauro- e del lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di arcosauri che comprende i dinosauri tetrapodi e sauropodi, con forme caratterizzate dal [...] cinto pelvico in cui ischio e pube sono divergenti (contrariamente a quanto avviene negli ornitischi), carattere che si trova in tutti i rettili attuali. Tra i più noti appartenenti a quest’ordine si annoverano ... Leggi Tutto

tirannosàuri

Vocabolario on line

tirannosauri tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ... Leggi Tutto

brontosàuro

Vocabolario on line

brontosauro brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] superiore dell’America Settentr.; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva ... Leggi Tutto

titanosàuridi

Vocabolario on line

titanosauridi titanosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Titanosauridae, comp. del lat. Titanus «titano» (per allusione alle dimensioni) e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, famiglia estinta di dinosauri saurischi [...] sauropodi, vissuti nei periodi cretaceo e giurassico, prevalentemente erbivori, caratterizzati da enormi dimensioni e un grande sviluppo della coda e del collo ... Leggi Tutto

megalosàuro

Vocabolario on line

megalosauro megalosàuro s. m. [lat. scient. Megalosaurus, comp. di megalo- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi, fossili del tardo giurassico, di grandi dimensioni [...] (raggiungevano i 6 metri di altezza), simili ai tirannosauri e, come questi, predatori e ad andatura bipede; al genere sono state attribuite di volta in volta specie diverse, e la collocazione sistematica ... Leggi Tutto

cetiosàuridi

Vocabolario on line

cetiosauridi cetiosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Cetiosauridae, dal nome del genere Cetiosaurus, comp. del gr. κήτειος «di cetaceo, mostruoso» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri dell’ordine [...] saurischi, fossili nel giurassico europeo; erano erbivori e quadrupedi, e presentavano 5 o 6 vertebre sacrali. ... Leggi Tutto

sauròpodi

Vocabolario on line

sauropodi sauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Sauropoda, comp. di sauro- e -poda (v. -pode)] (sing. -pode). – Sottordine di dinosauri saurischi, comprendente i più grandi animali vissuti sulla Terra (alcune [...] specie potevano superare i 25 m), comparsi nel periodo giurassico spec. in America e nell’emisfero australe: avevano capo piccolo, collo lungo, corpo pesante e massiccio, sorretto da quattro zampe colonnari, ... Leggi Tutto

struziomimo

Vocabolario on line

struziomimo s. m. [lat. scient. Struthiomimus, comp. del lat. tardo struthio «struzzo» e lat. mimus «mimo», come a dire «imitatore dello struzzo»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi vissuti [...] nel periodo cretaceo recente; di medie dimensioni (3-4 m), erano bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo (da cui il nome) e si nutrivano di piante, di piccoli ... Leggi Tutto

atlantosàuro

Vocabolario on line

atlantosauro atlantosàuro s. m. [lat. scient. Atlantosaurus, comp. del nome del titano Atlante, per la sua grandezza, e -saurus «-sauro»]. – Rettile terrestre dell’ordine estinto dei saurischi, semiplantigrado, [...] con quattro arti egualmente sviluppati, coda e collo assai lunghi, cranio piccolissimo ... Leggi Tutto

dinosàuro

Vocabolario on line

dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore [...] sia carnivore: di statura cospicua o gigantesca, avevano cranio piccolo con denti impiantati in alveoli (tecodonti), arti anteriori talvolta meno sviluppati dei posteriori, corpo talora rivestito di dermascheletro, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Saurischi
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi,...
Morosauridi
Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi Sauropodi, fossili del Giurassico superiore. Detti anche Camarasauridi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali