• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [30]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

golare

Vocabolario on line

golare agg. [der. di gola]. – In zoologia, riferito a strutture di rivestimento che si trovano all’altezza della gola di molti vertebrati terrestri; per es.: sacco g., degli anfibî, che si gonfia per [...] emettere suoni di richiamo; placche g., delle tartarughe, situate nella parte anteriore del piastrone; scaglie g., di molti sauri e ofidî, spesso vivacemente colorate; borsa g., dei pellicani, che si dilata quando vi è trattenuto il cibo. ... Leggi Tutto

tricocèrco

Vocabolario on line

tricocerco tricocèrco agg. [comp. di trico- e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto di quegli animali che possiedono una coda spinosa, come i rettili sauri moloc e uromastice. ... Leggi Tutto

varànidi

Vocabolario on line

varanidi varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] dell’Africa, Asia merid. e Australia: carnivori e spesso aggressivi, hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, coda lunga e forte, utilizzata sia come organo di propulsione in acqua sia come strumento ... Leggi Tutto

tilosàuro

Vocabolario on line

tilosauro tilosàuro s. m. [lat. scient. Tylosaurus, comp. di tylo- «tilo-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili sauri fossili della famiglia mosasauridi, marini, diffusi nel periodo cretaceo superiore [...] nel Nord America e nell’Africa merid., con corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi, e coda terminante in una pinna verticale ... Leggi Tutto

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] sauri volanti, che comparvero nel triassico superiore e si estinsero nel cretaceo superiore; erano adattati al volo, provvisti di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi estremamente ... Leggi Tutto

ablèfaro

Vocabolario on line

ablefaro ablèfaro s. m. [lat. scient. Ablepharus, dal gr. ἀβλέϕαρος «senza palpebre»]. – Genere di rettili sauri, famiglia degli scincidi, rappresentato da forme lunghe circa 10 cm, provviste di palpebre [...] immobili, e simili alle luscengole ma con arti più lunghi; comprende numerose specie, distribuite nelle zone calde e temperate del Vecchio Mondo ... Leggi Tutto

acantodàttilo

Vocabolario on line

acantodattilo acantodàttilo s. m. [lat. scient. Acanthodactylus, comp. di acantho- «acanto-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili sauri dalle caratteristiche dita provviste di aculei, diffuso [...] in Africa, a nord dell’Equatore, e nell’Asia meridionale. Vi appartengono specie simili alle nostre lucertole, ma più piccole, velocissime, che si nutrono di insetti, vermi, chiocciole. In Europa è rappresentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Sauri
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati...
SAURI
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine di Rettili (v.) è ben lungi dall'avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali