• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [30]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

vermilìngue

Vocabolario on line

vermilingue vermilìngue agg. [comp. di verme e lingua, sul modello degli agg. lat. in -linguis (come bilinguis, ecc.)]. – In zoologia, detto dei rettili sauri che possiedono lingua estensibile con estremità [...] ingrossata e invaginabile, caratteristica della specie del genere Chamaeleo (v. camaleonte). Cfr. brevilingue, fissilingue, crassilingui ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] sauri, coccodrilli, taluni uccelli e mammiferi carnivori ungulati), e serve come organo di prensione, sia per afferrare la preda e dilaniarla, sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali, gli artigli sono efficaci armi offensive e difensive. ... Leggi Tutto

lacertifórme

Vocabolario on line

lacertiforme lacertifórme agg. [comp. del lat. lacerta «lucertola» e -forme]. – Che ha forma di lucertola, riferito, in zoologia, ad animali che non appartengano al sottordine dei sauri, e che abbiano [...] aspetto simile a quello delle lucertole ... Leggi Tutto

lacertilî

Vocabolario on line

lacertili lacertilî s. m. pl. [lat. scient. Lacertilia, dal nome del genere Lacerta; v. lacertidi]. – In zoologia, sottordine di rettili squamati, sinon. di sauri. ... Leggi Tutto

saurìaṡi

Vocabolario on line

sauriasi saurìaṡi s. f. [der. di sauro-, col suff. -iasi]. – Malattia cutanea, forma di ittiosi, caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni sauri. ... Leggi Tutto

sàuro-

Vocabolario on line

sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, [...] per indicare la lucertola (oppure somiglianza, relazione con la lucertola), per designare appartenenti al sottordine sauri, talora con riferimento particolare ai dinosauri. Come secondo elemento (in corrispondenza alla forma lat. scient. -saurus) ... Leggi Tutto

tèidi

Vocabolario on line

teidi tèidi s. m. pl. [lat. scient. Teiidae, dal nome del genere Teius (v. tegù)]. – Famiglia di rettili sauri che comprende specie simili alle lucertole del Vecchio Mondo, con corpo sottile, arti brevi, [...] piastra temporale non fusa con le ossa craniche, lingua biforcuta; sono fitofagi e insettivori, con forme prevalentemente terrestri ma anche acquicole e arboricole ... Leggi Tutto

trogonòfidi

Vocabolario on line

trogonofidi trogonòfidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonophiidae, dal nome del genere Trogonophis, comp. del gr. τρώγων (v. trogone) e ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di rettili sauri simili agli anfisbenidi, [...] con corpo cilindrico e vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, e dentatura acrodonte; vi appartengono poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale ... Leggi Tutto

gimnodàttilo

Vocabolario on line

gimnodattilo gimnodàttilo s. m. [lat. scient. Gymnodactylus, comp. di gymno- «gimno-» e -dactylus «-dattilo»]. – In zoologia, genere di rettili sauri della famiglia geconidi, poco diffuso in Italia, [...] che comprende specie lunghe da 6 a 8 cm, di cui la metà spetta alla coda ... Leggi Tutto

frinocèfalo

Vocabolario on line

frinocefalo frinocèfalo s. m. [lat. scient. Phrynocephalus, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di rettili sauri della famiglia degli agamidi, che abitano le steppe e i deserti [...] asiatici: hanno muso arrotondato, coda esile, zampe allungate, dorso rivestito di piccole scagliette ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Sauri
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati...
SAURI
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine di Rettili (v.) è ben lungi dall'avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali