saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia [...] professionale in quanto colpisce prevalentemente gli operai addetti all’estrazione e alla lavorazione del minerale, i tipografi che operano con i caratteri di piombo, gli addetti alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
saturnino
agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. [...] Meditabondo, riflessivo, e insieme malinconico, triste, perché soggetto agli influssi che l’astrologia attribuiva al pianeta Saturno (v. anche saturniano): in questa opera tipica [l’Aida], piena di ... freschezza s., la musa nera di Verdi ci si para ...
Leggi Tutto
blastoftoria
blastoftorìa s. f. [comp. di blasto- e del gr. ϕϑορία «dissolvimento», der. di ϕϑείρω «distruggere»]. – In medicina, presenza di alterazioni degenerative nelle cellule germinali di animali [...] (e particolarm. della specie umana), provocate da varî processi patogeni, tossici (saturnismo, alcolismo, abuso di stupefacenti, ecc.) o tossinfettivi, senza mutazioni a carico del patrimonio genetico, ma con disturbi funzionali che possono ...
Leggi Tutto
coproporfirinuria
coproporfirinùria s. f. [comp. di coproporfirina e -uria]. – In medicina, presenza di coproporfirine nelle urine (in piccole tracce in condizioni fisiologiche, in quantità rilevante [...] in alcune porfirìe e nel saturnismo). ...
Leggi Tutto
piombemia
piombemìa s. f. [comp. di piombo e -emia]. – Nel linguaggio medico, concentrazione di piombo nel sangue che, per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, raggiunge attualmente nelle grandi [...] decilitro negli uomini e di 15 microgrammi per decilitro nelle donne e nei ragazzi; nei soggetti professionalmente esposti al piombo per la prevenzione del saturnismo si è convenuto che la piombemia non debba superare i 60 microgrammi per decilitro. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] il bismuto. 5. In medicina, malattie da piombo, forme di intossicazione cronica, raggruppate sotto il nome di saturnismo (v.); intossicazione da p. tetraetile, affezione che colpisce gli addetti alla produzione di piombo tetraetile, alla preparazione ...
Leggi Tutto
piomburia
piombùria s. f. [comp. di piombo e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di tracce di piombo con le urine: può essere sintomo di saturnismo quando assume valori superiori a 0,015 mg [...] di piombo per 100 cm3 di urina ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con i fosfati e con i gruppi −SH. Mentre l’intossicazione...
Medico italiano (Ancona 1880 - Parma 1917). Si dedicò soprattutto allo studio delle malattie del lavoro a Milano. Eseguì importanti ricerche sull'anchilostomiasi, il saturnismo, la spirochetosi ittero-emorragica (che contrasse durante gli studî...