satira /'satira/ s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell'agg. satur "pieno, sazio" e per estens. "vario, misto", secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente [...] di una o più persone]. 2. (estens.) [scritto, opera, discorso, atteggiamento e sim., che manifesta intenti satirici: questa commedia è una s. della mentalità burocratica] ≈ caricatura, parodia. ↔ apologia, panegirico. ● Espressioni: non com., mettere ...
Leggi Tutto
satireggiare [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), lett. - ■ v. tr. [fare oggetto di satira: s. il mondo politico] ≈ beffeggiare, canzonare, mettere alla berlina (o, non com., in satira), motteggiare, [...] , schernire. ↔ elogiare, lodare. ↑ celebrare, esaltare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. 1. [comporre satire] ≈ (lett., non com.) satirizzare. 2. (estens.) [fare oggetto di satira, con la prep. su: s. sulla religione] ≈ e ↔ [→ SATIREGGIARE v. tr.]. ...
Leggi Tutto
satirico /sa'tiriko/ agg. [dal lat. satirĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (crit.) [che è proprio della satira, che riguarda la satira]. 2. (estens.) [che manifesta l'intenzione di mettere alla berlina qualcuno [...] o qualcosa: battuta s.] ≈ beffardo, canzonatorio, derisorio, (lett.) giambico, (lett.) schernevole. ‖ caustico, ironico, mordace, pungente, sarcastico. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo, (non com.) laudatorio. ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] , di fantascienza, di spionaggio, epistolare, erotico, giallo o poliziesco, nero, rosa, storico); saggistica; satira; tragedia; tragicommedia; trattatistica.
Componimenti - Acrostico; alba; anacreontica; annale; apologo; aria; arietta; atto; ballata ...
Leggi Tutto
caricatura s. f. [der. di caricare]. - 1. [ritratto che accentua in modo ridicolo i tratti caratteristici di una persona]. 2. (estens.) [rappresentazione caricata, con parole, di persone o di aspetti della [...] vita] ≈ farsa, macchietta, parodia. ‖ satira. ● Espressioni: mettere in caricatura [offendere con imitazioni o dileggio] ≈ caricaturare, scimmiottare. ‖ prendere in giro, ridicolizzare. ...
Leggi Tutto
vetriolo /vetri'ɔlo/ (lett. vetriuolo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [denominazione comune di un acido bibasico di consistenza sciropposa che, in soluzione acquosa, è in [...] col v.] ≈ acido solforico. ▲ Locuz. prep.: fig., al vetriolo [particolarmente duro e aspro, detto di critica, umorismo, satira e sim.] ≈ acido, pungente, sferzante, tagliente, velenoso, (lett.) vipereo, viperino. 2. (zool.) [nome di numerose specie ...
Leggi Tutto
pungente /pun'gɛnte/ agg. [part. pres. di pungere]. - 1. [che provoca una sensazione di puntura: le foglie p. dell'ortica] ≈ irritante, Ⓣ (med.) puntorio, urticante, vescicante. ↔ calmante, lenitivo. 2. [...] , allusione, battuta e sim., che colpisce al punto da turbare e talora da provocare risentimento: una satira p.] ≈ acuto, (lett.) giambico, mordace, penetrante, (fam.) pepato, provocatorio, (non com.) puntuto, salace, tagliente. ↑ caustico, velenoso ...
Leggi Tutto
rabelesiano /rabele'zjano/ (o rabelaisiano /rable'zjano/) agg. [dal fr. rabelaisien]. - 1. [relativo allo scrittore francese François Rabelais (c. 1494-1553), alla sua opera, al suo stile]. 2. (estens.) [...] [che esprime satira e mordacità, al modo dell'opera di Rabelais: riso r.; tono r.] ≈ beffardo, canzonatorio, caustico, derisorio, ironico, mordace, pungente, sarcastico, (lett.) schernevole. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo. ↑ celebrativo. ...
Leggi Tutto
tagliente /ta'ʎɛnte/ [der. di tagliare]. - ■ agg. 1. a. [di strumento da taglio, che taglia bene: coltello t.] ≈ affilato, arrotato. ‖ aguzzo. ↔ smussato, smusso. b. [che ha un orlo affilato e può quindi [...] , vento t.] ≈ penetrante, pungente. b. [di battuta, ironia, ecc., che punge, ferisce l'animo: risposta, lingua, satira t.] ≈ acerbo, acido, acre, corrosivo, graffiante, pungente, sferzante, velenoso. ↔ blando, bonario. ■ s. m. [bordo affilato di ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...