• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [12]
Religioni [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]

si natura negat, facit indignatio versum

Vocabolario on line

si natura negat, facit indignatio versum 〈... indin’n’àzzio ...〉 (lat. «anche se non lo concede la natura, è l’indignazione che mi fa poeta»). – Espressione che costituisce un celebre verso di Giovenale [...] (Satira I, v. 79), assunta di solito quasi a epigramma dell’opera del poeta, in quanto ne sintetizza il carattere fondamentale, cioè il moralismo sferzante; è talvolta citata, in senso estens., con riferimento ad altri poeti, o anche con valore ... Leggi Tutto

précieuse

Vocabolario on line

precieuse précieuse 〈presi̯ö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. dell’agg. précieux «prezioso, affettato1»]. – Qualifica data alle dame (dette in ital. preziose; v. anche prezioso e preziosismo) che si riunivano a [...] e non spontanea nei gusti, nelle maniere e nella lingua, e trascendendo spesso a esagerazioni e affettazioni ridicole (divenute oggetto di satira nella commedia di Molière Les précieuses ridicules, rappresentata la prima volta a Parigi nel 1659). ... Leggi Tutto

biscardizzato

Neologismi (2008)

biscardizzato agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma [...] tv normale, fatto per un pubblico normale, lontano dalla tv biscardizzata gioca all’impertinenza approfittando della tv dove la satira non c’è. (Messaggero, 6 ottobre 2002, p. 20, Spettacoli) • [tit.] Una Rai biscardizzata (Corriere della sera, 29 ... Leggi Tutto

velenóso

Vocabolario on line

velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: [...] a offendere: la buona donna ..., sentendosi così mordere, fece vista di non s’avvedere delle velenose parole (Sacchetti); una satira v., con v. ironia; anche, lode v., complimento v., che sotto la forma apparentemente cortese nascondono veleno; ha ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] è stato usato da poeti e letterati nell’espressione (ora scherz. ora polemica) secoletto miterino, che è già nella Satira I di Benedetto Menzini: questo secoletto miterino Ha converso in sassate il berlingozzo. Ricorre poi in Antonio Cesari, riferita ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] pubblicarono l'omonimo libro nel 2007, che nel 2017 ha vinto il premio Pino Zac nell'ambito del Festival Nazionale della Satira a Forte dei Marmi; stracontento quando la mia città nell'aprile 2018 ha voluto dedicare proprio agli umarells una piazza ... Leggi Tutto

neneismo

Neologismi (2022)

s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] infelice perché il «neneismo» della sinistra radicale (neneismo is the new qualunquismo) è oltraggioso. Più un comizio che satira. Nell’ultima punta di «Fratelli di Crozza», Crozza si è sentito in dovere di celiare sulla situazione geopolitica della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
satira
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali