• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [12]
Religioni [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] . agg. o avv. senza sugo, riferita a discorsi, scritti, fatti e situazioni da cui non si ricava nulla: una commedia, una satira senza s.; gran discorsoni ma senza nessun s.; la sera, per non sentire quelle chiacchiere senza s., si metteva sull’uscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] , sentimentale, di costume, ecc.; in partic., c. all’italiana, genere affermatosi alla fine degli anni Cinquanta e che ha privilegiato la satira e la critica di costume. 3. fig. Atteggiamento o fatto che muove il riso: è davvero una c.; o anche fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] di un tribunale che ha letto [Leonardo] Sciascia, ma sembra pure una sentenza-satira di tutte le commissioni e le sociologie mafiologiche italiane, di tutte le leggi contro il racket, avanzatissime e specialissime, che il Parlamento italiano fa e ... Leggi Tutto

marzullesco

Neologismi (2008)

marzullesco agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] vignetta può riuscire a «uccidere» la guerra? Non è soltanto una domanda «marzullesca», i vignettisti italiani in questi giorni s’interrogano sui confini che una realtà così drammatica può (consapevolmente ... Leggi Tutto

ienato

Neologismi (2008)

ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento [...] in onda dal 1997. ◆ A condurre «Le iene», con Simona [Ventura], ci sono Fabio Volo e Andrea Pellizzari, rigorosamente ispirati ai Blues Brothers; lo studio, tuttavia, serve solo a smistare i servizi «ienati», ... Leggi Tutto

propòṡito

Vocabolario on line

proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] p. di lavoro; o scopo, fine: la mia risposta non aveva altro p. che quello di chiarire la situazione; il p. della satira è spesso quello di mettere in ridicolo gli uomini politici. In senso ancor più generico ed etimologico, ciò che si è proposto ... Leggi Tutto

knickerbocker

Vocabolario on line

knickerbocker 〈nìkëbokë〉 s. ingl. [dal cognome di D. Knickerbocker, immaginario autore a cui lo scrittore statunitense W. Irving attribuisce la propria opera History of New York (1809), satira della [...] vita di questa città] (pl. knickerbockers 〈nìkëbokë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nomignolo applicato in passato ai newyorkesi in genere. 2. Al plur.: a. Tipo di calzoni sportivi e da viaggio, larghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mordace

Vocabolario on line

mordace agg. [dal lat. mordax -acis, der. di mordēre «mordere»]. – 1. a. Che, per sua natura, è pronto a mordere: cane m.; Simil battaglia fa la mosca audace Contra il mastin ...: Negli occhi il punge [...] nel criticare gli altri!; anche, di ciò che è frutto o espressione di tale atteggiamento: parole, frasi m.; una risposta m.; satira, epigramma mordace. 2. s. m. Pezzo di metallo dolce (rame, piombo, ecc.) che viene posto tra la superficie di un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mordacità

Vocabolario on line

mordacita mordacità s. f. [dal lat. mordacĭtas -atis]. – L’esser mordace; aggressività pungente e maligna: giudicare, criticare con m.; m. di un epigramma, di una satira, di una frase, di un’allusione. ... Leggi Tutto

mòrdere

Vocabolario on line

mordere mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] liquore che morde il palato; il freddo comincia a mordere. 3. fig., letter. Rimproverare, fare oggetto di critica o di satira pungente, pungere con parole aspre o maligne (cfr. mordace): e con agre riprensioni ... m. i difetti de’ cattivi (Boccaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
satira
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali