• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [12]
Religioni [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]

pasquinata

Vocabolario on line

pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione [...] e sino alla fine del potere temporale dei papi (sec. 19°), venivano attaccate al torso di Pasquino, che divenne così il grande divulgatore della satira politica, dotta e popolaresca, sia impersonale sia messa in bocca allo stesso Pasquino. 2. estens ... Leggi Tutto

umorismo

Thesaurus (2018)

umorismo 1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] o piacere intellettuale o indignazione morale, che sono invece i caratteri specifici, rispettivamente, della comicità, dell’arguzia e della satira (uno scrittore, un regista, un disegnatore ricco o povero di u.; avere o non avere il senso dell’u ... Leggi Tutto

spagnoleggiare

Vocabolario on line

spagnoleggiare v. intr. [der. di spagnolo] (io spagnoléggio, ecc.; aus. avere), non com. – Usare modi, atteggiamenti, oppure parole ed espressioni spagnole: l’Ariosto, in una sua satira, mette in ridicolo [...] coloro che spagnoleggiano. Per estens., darsi arie da gran signore, assumere atteggiamenti cavallereschi non privi di boriosa ostentazione, secondo il modo considerato tipico degli Spagnoli ... Leggi Tutto

pungènte

Vocabolario on line

pungente pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] , beffardo, che provoca risentimento: una critica p., censure p.; una risposta, un motto, un’insinuazione p.; un’ironia, una satira p., un p. umorismo; o assillante, tormentoso: una p. necessità, un p. desiderio, una p. nostalgia; un p. sospetto ... Leggi Tutto

megalomanìa

Vocabolario on line

megalomania megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle [...] e orgoglio eccessivi. In senso più ampio, il termine è stato largamente usato anche nella polemica e nella satira politica, soprattutto alla fine del sec. 19° (con riferimento a Francesco Crispi, allora presidente del Consiglio), per indicare ... Leggi Tutto

azzannare

Vocabolario on line

azzannare (ant. assannare) v. tr. [der. di zanna]. – Afferrare, lacerare con le zanne o con i denti: il cinghiale (o il mastino) l’azzannò a una gamba. Per estens., di persona, addentare, mordere con [...] forza: azzannò furiosamente l’avversario a un braccio; anche fig., lacerare con la satira o con la maldicenza: a. gli ipocriti; a. invidiosamente i proprî colleghi. ... Leggi Tutto

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] locuz. prendere di m. qualcuno, farlo oggetto di scherno, di beffe, perseguitare, tormentare, colpire con critiche, con la satira, con la maldicenza, e sim. (cfr. la frase fig. analoga, fare bersaglio, essere il bersaglio di qualcuno): quei monelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio, E. Thovez, F. T. Marinetti); commedia, satira in versi; mettere in versi, verseggiare; scrivere, recitare versi; Più volte incominciai a scriver versi: Ma la penna e la ... Leggi Tutto

prezióso

Vocabolario on line

prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] raffinato, pieno di espressioni ricercate e inconsuete, degenerando spesso in eccessi ridicoli (e divenendo oggetto di satira nella commedia Les précieuses ridicules, scritta nel 1659 da Molière). ◆ Avv. preziosaménte, in modo prezioso, con ... Leggi Tutto

satiriżżare

Vocabolario on line

satirizzare satiriżżare v. tr. o intr. [der. di satira] (come intr., aus. avere), letter. – Lo stesso, ma meno com., che satireggiare, anche nel sign. di fare dell’ironia, mettere in burla e sim.: divenimmo [...] allegri al punto da s. intorno al bizzarro modo col quale eravamo diventati amici (Torelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
satira
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali