• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [10]
Industria [8]
Medicina [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [6]
Geografia [6]
Militaria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] sociale o stato che si trovi in posizione subordinata rispetto ad altri (cfr. l’uso analogo, e più ampio, di satellite): essendo allora le corti italiane come altrettanti p. del grand’astro di Spagna (Carducci). 2. Nel linguaggio poet., stella, astro ... Leggi Tutto

perisaturno

Vocabolario on line

perisaturno s. m. [comp. di peri- e del nome del pianeta Saturno]. – In astronomia, l’estremità dell’asse maggiore, più vicina a Saturno, dell’ellisse orbitale descritta dai satelliti di Saturno intorno [...] al pianeta ... Leggi Tutto

ammazzacosti

Neologismi (2008)

ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] più avanzata della produzione di macchine. «Però la ricerca dovrebbe essere più vicina all’auto che non ai satelliti e agli aeroplani», ha precisato [Luca Cordero di] Montezemolo. Spiegando così la strategia Ferrari: accettare quelle innovazioni che ... Leggi Tutto

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] , nelle applicazioni belliche, da una o più cariche esplosive, nelle applicazioni non belliche da strumenti scientifici, satelliti artificiali, sonde spaziali, veicoli spaziali): il propulsore è a getto, il che consente di raggiungere velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marziano

Vocabolario on line

marziano agg. e s. m. [dal fr. martien, der. di Mars «Marte»]. – 1. agg. Relativo al pianeta Marte: satelliti marziani. 2. s. m. (f. -a) a. Ipotetico abitatore del pianeta Marte, soprattutto come personaggio [...] di romanzi o film di fantascienza, al quale si attribuiscono organi vitali diversi da quelli degli uomini e una preparazione tecnica assai superiore: incontri fra uomini e marziani; il film racconta un’ipotetica ... Leggi Tutto

occultazióne

Vocabolario on line

occultazione occultazióne s. f. [dal lat. occultatio -onis]. – L’occultare e l’esser occultato; occultamento. In astronomia, il fenomeno consistente nel passaggio della Luna, nel suo moto verso levante [...] dei moti lunari e terrestri e alla determinazione delle effemeridi. Il termine può anche indicare l’analogo fenomeno di satelliti nascosti temporaneamente dal loro pianeta o quello, più raro, di stelle nascoste da un pianeta del sistema solare. ... Leggi Tutto

ultraviolétto

Vocabolario on line

ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] la maggior parte delle osservazioni (quelle a frequenze più elevate) vengono effettuate con strumenti installati su palloni o satelliti. Come s. m., il termine indica il campo delle radiazioni u., convenzionalmente diviso in u. vicino (indicato con ... Leggi Tutto

cosmocronologìa

Vocabolario on line

cosmocronologia cosmocronologìa s. f. [comp. di cosmo- e cronologia, formato sul modello di geocronologia]. – In astronomia, disciplina che si occupa della determinazione temporale dell’Universo e delle [...] diverse fasi della sua formazione, in partic. dell’età dei pianeti e dei satelliti del sistema solare, usando i metodi sviluppatisi nell’ambito della geocronologia radioattiva per datare le rocce terrestri. ... Leggi Tutto

GPS

Vocabolario on line

GPS ‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. [...] , ma con applicazioni anche nell’ambito automobilistico e alpinistico, che consente di sfruttare i segnali emessi da alcuni satelliti per localizzare cose e persone (fornite di un apposito trasmettitore-ricevitore) sulla superficie terrestre. ... Leggi Tutto

planetàrio¹

Vocabolario on line

planetario1 planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] , rotismi che descrivono un moto epicicloidale (v. epicicloidale); ruote p., le ruote dentate calettate sugli assi fissi dei rotismi epicicloidali, in contrapp. alle ruote satelliti che invece sono calettate sugli assi mobili del meccanismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
satellite
Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
geostazionari, satelliti
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali