• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [10]
Industria [8]
Medicina [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [6]
Geografia [6]
Militaria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] s., il complesso costituito dal Sole e da tutti i corpi che gli gravitano attorno (pianeti e relativi satelliti, asteroidi, comete e la materia gassosa e pulviscolare diffusa nello spazio interplanetario): di dimensioni considerevoli rispetto alle ... Leggi Tutto

tracking

Vocabolario on line

tracking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) track «seguire, inseguire»; propr. «inseguimento»], usato in ital. al masch. – 1. Termine con cui si indica talora, nel linguaggio scient., l’operazione di individuare [...] con continuità la posizione di un oggetto, con sign. più ampio dell’ital. localizzazione, usato spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali: t. ottico, t. radar, ecc. 2. Comando del videoregistratore che consente di variare l’ ... Leggi Tutto

suborbitale

Vocabolario on line

suborbitale agg. [der. di orbita, col pref. sub-]. – In astronautica, di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra, e che quindi può essere [...] usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali. ... Leggi Tutto

fido¹

Vocabolario on line

fido1 fido1 agg. [dal lat. fidus, der. di fidĕre «fidare, confidare»]. – Fedele, che serba fede costante: f. amico, servitore, compagno; il f. Acate, il compagno di Enea divenuto proverbiale per la sua [...] fedeltà all’eroe (fidus Achates, in Aen. I, 188); sostantivato: con i suoi f. (compagni, seguaci, satelliti, ecc.). Spesso sinon. di fidato1: un f. custode; L’esercito cristian che con sì fida E sì sicura scorta era venuto (Ariosto). Per estens., ... Leggi Tutto

mondoviṡióne

Vocabolario on line

mondovisione mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione [...] televisiva, l’emissione contemporanea di programmi comuni da parte di reti televisive interconnesse su scala mondiale attraverso satelliti per telecomunicazioni. ... Leggi Tutto

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti, asteroidi, satelliti e alcune stelle giganti) e per quella della distanza angolare dei componenti dei sistemi binarî molto stretti. ... Leggi Tutto

gioviale

Vocabolario on line

gioviale agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] per qual cagione chiamate voi Lune i quattro pianeti Gioviali? (Galilei); il mondo, la sfera g., Giove con i suoi satelliti. 2. Più com., con riferimento a persona, abitualmente allegro, lieto, sereno, disposto a cogliere il lato più piacevole delle ... Leggi Tutto

cagnòtto

Vocabolario on line

cagnotto cagnòtto s. m. [der. di cane1, attrav. il femm. cagna]. – 1. Servo o uomo stipendiato che un tempo i signori tenevano al loro servizio per propria difesa o per commettere soprusi e prepotenze: [...] né mancarono de’ suoi soldati e satelliti, chiamati oggi cagnotti (Varchi). 2. estens. a. Chi tien mano per interesse alle soverchierie di qualcuno. b. Sbirro, spec. se al servizio di una polizia segreta. c. Cortigiano vile e senza dignità, favorito: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

astrodinàmica

Vocabolario on line

astrodinamica astrodinàmica s. f. [comp. di astro(nautica) e dinamica]. – In fisica, il complesso delle questioni di meccanica, e in partic. di dinamica, attinenti al moto di satelliti artificiali e, [...] in genere, di veicoli spaziali ... Leggi Tutto

astrofìṡica

Vocabolario on line

astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] strumenti di indagine, come, per es., gli intensificatorî di immagini e i radiotelescopî, nonché dalle ricerche svolte mediante satelliti e sonde spaziali. Attualmente l’astrofisica (nata sul finire del sec. 19° come parte dell’astronomia dedicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
satellite
Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
geostazionari, satelliti
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali