• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [10]
Industria [8]
Medicina [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [6]
Geografia [6]
Militaria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

radiogoniòmetro

Vocabolario on line

radiogoniometro radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] delle sue applicazioni da dispositivi per sistemi di radionavigazione iperbolica o di radioposizionamento basato sulle emissioni di stazioni radio su satelliti (per es. il sistema GPS), che danno la posizione più rapidamente e più accuratamente. ... Leggi Tutto

radiopropagazióne

Vocabolario on line

radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] In pratica, per le radioonde di quest’ultima regione dello spettro (per es., quelle emesse dalle stazioni televisive), la radiopropagazione avviene essenzialmente mediante ripetitori o, per distanze intercontinentali, mediante satelliti artificiali. ... Leggi Tutto

radiosestante

Vocabolario on line

radiosestante s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sestante]. – Strumento radioelettrico usato talvolta nella navigazione radioassistita per misurare, generalmente, l’altezza sull’orizzonte (dell’apparecchiatura) [...] di una sorgente di emissioni radio di posizione astronomica nota (sole, satelliti artificiali, ecc.), cioè per uno scopo identico a quello cui è adibito, allorché la visibilità è buona, il sestante ottico nella navigazione astronomica: ... Leggi Tutto

tovarišč

Vocabolario on line

tovarisc tovarišč 〈tavàr’išč〉 s. m., russo. – Compagno (epiteto che nell’Unione Sovietica e nei paesi satelliti veniva dato da comunisti a compagni di partito, ma anche, più genericam. e confidenzialmente, [...] ad altre persone) ... Leggi Tutto

ricognitóre

Vocabolario on line

ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] e attrezzato per la ricognizione aerea di vaste aree lontane (incarico assolto anche da taluni missili e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] cui forma è una porzione di paraboloide di rotazione. Antenna p., antenna munita di riflettore paraboloidico e caratterizzata quindi da elevatissima direzionalità, tale da consentirle, per es., di captare segnali trasmessi da satelliti artificiali. ... Leggi Tutto

telemedicina

Vocabolario on line

telemedicina s. f. [comp. di tele- e medicina]. – Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici e radiofonici, [...] satelliti, ecc.), più comunem. le linee telefoniche, informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, cartelle cliniche) per rendere l’assistenza medica più ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] da attuarsi mediante armi a energia diretta (laser e fasci di particelle) poste in parte nello spazio, su satelliti o stazioni spaziali (negli Stati Uniti è ufficialmente denominato Strategic Defense Initiative, «iniziativa di difesa strategica»). l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sobbórgo

Vocabolario on line

sobborgo sobbórgo s. m. [comp. di so- e borgo, sul modello e per influsso del lat. suburbium: v. suburbio] (pl. -ghi). – Complesso di costruzioni sviluppatosi nella lontana periferia o nelle immediate [...] , sono piuttosto nuovi quartieri cittadini collegati con l’insieme della città secondo le necessità dello sviluppo urbano, e la loro primitiva funzione è rappresentata dai centri minori più vicini, a cui si dà talora il nome di città satelliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] , ecc.), di solito effettuato da aerei oppure, attualmente in modo quasi esclusivo, da satelliti artificiali, per cui si parla di «immagine da satellite». Le immagini derivano da elaborazione elettronica di segnali raccolti da sensori sensibili all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
satellite
Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
geostazionari, satelliti
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali