• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

sàssone

Vocabolario on line

sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] del ragazzo», the boys’ game «il gioco dei ragazzi»; Mr. Charles’ son «il figlio del signor Charles». La qualifica di sassone deriva dal fatto che tale costrutto appariva nettamente diverso dall’altro tipo inglese (che è normale anche nelle lingue ... Leggi Tutto

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] C. e vi s’insediarono, colonizzando, gli Angli l’Anglia orientale e le regioni settentrionali della Mercia e della Northumbria, i Sassoni l’Essex, il Sussex e l’Wessex, cioè la parte meridionale e centrale del paese, e gli Iuti soprattutto il Kent e ... Leggi Tutto

scramasax

Vocabolario on line

scramasax 〈skràmësaks〉 s. ingl. [voce di origine francone, come il fr. scramasaxe, comp. di skrama «ferita, squarcio» e sachs «coltello»], usato in ital. al masch. – Antico nome di un caratteristico [...] grosso coltello o daga delle antiche popolazioni sassoni e franche, con lama grossa e piatta, leggermente arcuata, a un solo taglio molto affilato; usato come arma militare fino al sec. 12°, fu poi utilizzato come coltello da caccia dalle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ottoniano

Vocabolario on line

ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] protezione degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente arte carolingia e della successiva arte ... Leggi Tutto

smock

Vocabolario on line

smock 〈smòk〉 s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare con ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota [...] in Italia nella locuz. punto smock (o punto a s.), punto di ricamo che serve per fissare e ornare piccole arricciature, usato spec. negli indumenti infantili: è formato da un qualsiasi punto semplice (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] registro, raccolta di documenti. In partic.: a. Nel diritto germanico, raccolta di consuetudini di singole popolazioni: S. dei Sassoni (ted. Sachsenspiegel), S. degli Svevi (ted. Schwabenspiegel). b. In molte città italiane, libro pubblico in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

direttìssima

Vocabolario on line

direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] ’Appennino. 2. Nel linguaggio alpinistico, la via di salita più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N della Cima Grande di Lavaredo. 3. Nel linguaggio forense, giudizio per direttissima (propr., nel codice, giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
Sassoni
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto...
Vitichindo
Capo dei Sassoni (m. tra l'804 e l'812). Di nobile famiglia della Vestfalia, fu capo dei Sassoni nella lotta contro Carlomagno; postosi alla testa delle classi inferiori (la nobiltà era propensa alla sottomissione), logorò con ripetute sollevazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali