• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Geografia [1]

sàssone

Vocabolario on line

sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] del ragazzo», the boys’ game «il gioco dei ragazzi»; Mr. Charles’ son «il figlio del signor Charles». La qualifica di sassone deriva dal fatto che tale costrutto appariva nettamente diverso dall’altro tipo inglese (che è normale anche nelle lingue ... Leggi Tutto

genitivo

Vocabolario on line

genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. [...] ecc.), in posizione sintattica indipendente dalla proposizione reggente, analogo quindi all’ablativo assoluto latino. Per il g. sassone, v. sassone. Per estens. analogica, si parla talvolta di genitivo con riferimento a lingue prive di veri e proprî ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] danese; occidentale, rappresentato dal longobardo, estintosi verso il sec. 9°, dal gruppo dei dialetti inglesi (anglico, sassone continentale e sassone insulare), dal tedesco e dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica ... Leggi Tutto

possessivo

Vocabolario on line

possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi [...] nonno»), e così, per il latino, genitivo p., espressione con cui è talora indicato anche il genitivo sassone (v. sassone); caso p., denominazione che i grammatici latini talvolta usarono per il genitivo, essendo questo caso adoperato prevalentemente ... Leggi Tutto

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] C. e vi s’insediarono, colonizzando, gli Angli l’Anglia orientale e le regioni settentrionali della Mercia e della Northumbria, i Sassoni l’Essex, il Sussex e l’Wessex, cioè la parte meridionale e centrale del paese, e gli Iuti soprattutto il Kent e ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] e variamente dimensionate: s. corta, con lama lunga sino a 80 cm (come, per es., la machaira greca, il gladio romano, lo scramasax sassone, ecc.), s. lunga, con lama oltre i 90 cm (come, per es., lo xifos greco, la «spatha» romana di origine celtica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

alderman

Vocabolario on line

alderman ‹òoldëmën› s. ingl. [ant. aldormann, comp. di aldor «capo, principe» (der. di ald «anziano») e man(n) «uomo»] (pl. aldermen ‹òoldëmën›), usato in ital. al masch. – Capo militare e ufficiale [...] e dell’amministrazione della giustizia in ognuno dei distretti nei quali era diviso, nei sec. 10° e 11°, il regno sassone d’Inghilterra. Più tardi, il titolo fu attribuito, nelle gerarchie anglosassoni, a persone di rango e di distinzione ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fornire

Vocabolario on line

fornire v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] del romito (Novellino); la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir per la veduta (Dante), accerta toccando la presenza di ciò che con l’occhio non si riesce a vedere; f. la promessa, mantenere ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] (Foscolo); o, anche, monumento marmoreo: non sorgea dentro a tue mura un sasso, Firenze, a quello [Dante] per la cui virtude Tutto il mondo t’onora (Leopardi). ◆ Dim. sassétto, sassettino, sassolino (v. sassolino1); accr. sassóne; pegg. sassàccio. ... Leggi Tutto

sassoniano

Vocabolario on line

sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato [...] nella regione germanica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SASSONE ANNALISTA
SASSONE ANNALISTA Walter Holtzmann . Sotto questo nome è nota un'ampia compilazione che va dal 741 al 1139. Se ne è conservato il manoscritto autografo; fu poco divulgata durante il Medioevo forse per la stessa sua estensione. In quest'opera...
Sàssone Annalista
Sotto questo nome si designa l'autore di un'ampia compilazione anonima, che narra le vicende della Germania dal 741 al 1139. Rielaborazione di numerose cronache precedenti, in parte andate perdute, quasi tutte sassoni, rivela per i tempi vicini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali