volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] sui lati del perimetro e dagli spigoli delle intersezioni lungo le diagonali; v. a ventaglio (v. ventaglio); ant. anche in volta, con lo stesso sign.: Era non poco spazïoso il sasso Tagliato a punte di scarpelli in v. (Ariosto). c. ant. Scantinato a ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo, va stretto tra il pollice e l’indice; il lancio si compie li unisce e su cui si appoggia il proiettile (di solito un sasso) da lanciare. 3. F. gravitazionale (o f. spaziale, o ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] Baston dispersi ne la via raccoglie (Parini); r. un sasso, una moneta, una lettera, il fazzoletto; r. uno ubriaco, svenuto, moribondo; r. Anche fig.: r. il frutto delle proprie fatiche, di un lungo lavoro, dei proprî sudori; questo è il frutto che ho ...
Leggi Tutto
storcere
stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, [...] , potresti storcerla; anche come intr. pron.: il chiodo ha trovato un sasso e si è storto; col caldo la candela si è tutta storta; gli occhi già leggermente strabici si storcevano verso il muso lungo ed il grosso naso spugnoso (Piovene); anche come ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale...
(ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige (circa 52 km2; altezza media 2000 m), delimitato dallo Sciliar e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e dal Sasso Lungo a E. Le sue acque defluiscono...