tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] . 4. [mandare in una determinata direzione: t. un sasso] ≈ lanciare, [con il piede] calciare, [riferito a tirare giù → □; fig., tirare in ballo → □; fig., fam., tirare in lungo (o per le lunghe) → □; fam., tirare su → □; fam., tirare via → □; fig., ...
Leggi Tutto
lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] , portare a termine, terminare, ultimare; fig., lasciare di sasso (o di stucco) ≈ freddare, gelare, paralizzare, sconcertare; - Si può lasciare anche qualcosa (ho lasciato la bicicletta lungo la strada), sia nel senso di dimenticare, scordare, sia in ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale...
(ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige (circa 52 km2; altezza media 2000 m), delimitato dallo Sciliar e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e dal Sasso Lungo a E. Le sue acque defluiscono...