• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [8]
Militaria [6]
Industria [4]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] all’estremità del tronco maggiore e destinata a scopi diversi: sostenere gli alberi superiori, dare ancoraggio alle relative manovre fisse (sartie di gabbia), accogliere uomini per la manovra della velatura o per il turno di vedetta o come posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leùto²

Vocabolario on line

leuto2 leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] alberi, usato soprattutto in Provenza. Il nome passò poi a indicare anche un comune alleggio, cioè un galleggiante da carico. 2. Imbarcazione da trasporto e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora ... Leggi Tutto

scappellare

Vocabolario on line

scappellare v. tr. [der. di cappello (e, in qualche accezione, di cappella2), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scappèllo, ecc.). – 1. a. Togliere il cappello, o, anche, la cappella: s. un fungo; nella [...] la preda. b. Nel linguaggio marin., togliere un incappellaggio, cioè togliere dall’estremità superiore di un albero le manovre fisse (sartie, paterazzi, stragli) che lo rinforzano; togliere dalle bitte o dall’argano un cavo, una catena. 2. Nel rifl ... Leggi Tutto

incappellàggio

Vocabolario on line

incappellaggio incappellàggio s. m. [der. di incappellare]. – Nell’attrezzatura navale, il collegamento fra l’estremità di un albero o di un pennone e i cavi che li sostengono o manovrano (sartie, stralli, [...] amantigli, bracci, ecc.), realizzato, soprattutto nella marina velica, assicurando le gasse dei cavi (poi riunite in un collare di ferro) alla parte dentata (noce) dell’estremità dell’albero o all’estremità ... Leggi Tutto

volante¹

Vocabolario on line

volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] tesate rispettivamente quando l’imbarcazione prende il vento da destra o da sinistra per alleggerire lo sforzo delle sartie. c. Lavori v., prestati in via temporanea, saltuaria e occasionale, senza un rapporto subordinato fisso; anche riferito a ... Leggi Tutto

frascóne

Vocabolario on line

frascone frascóne s. m. [accr. di frasca]. – 1. Grossa frasca; più spesso (e per lo più al plur.), fastello di frasche destinate a fare fuoco. Fig., portare o, più com., seminare i f., di animali da [...] per debolezza o malattia strascicano le ali per terra; per estens., anche di persona malaticcia o stanca, che si regge a stento in piedi. 2. In marina, ciascuno dei grossi paranchi che si tengono pronti, legati alle sartie, per eventuali necessità. ... Leggi Tutto

pible

Vocabolario on line

pible 〈pibl〉 s. m., fr. [dal provenz. pibol, che risale al lat. popŭlus «pioppo»]. – Nell’attrezzatura navale dei velieri a vele quadre, albero a p. (o a pioppo), albero di legno, di un solo pezzo, senza [...] coffe né barre, affusolato dal basso verso l’alto, con semplici risalti per dare presa alle sartie. ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] quello usato per la sincronizzazione di un oscillatore, di un gruppo di stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse, ecc. ◆ Dim. segnalino, ciascuno dei nastrini che si appendono talvolta alle sartie delle navi con funzione di mostravento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] Romani, simile all’arpagone; nell’attrezzatura navale moderna, speciale bracciolo, sporgente dalla murata della nave, per appoggiarvi le sartie degli alberi in modo da aumentarne il quartiere. b. M. di giustizia, insegna del potere sovrano in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] guarniti gli alberi o le vele: è quindi generalmente sinon. di cavo2; si distinguono m. dormienti, cavi che restano fissi (sartie, stragli, ecc.), e m. correnti, cavi che si manovrano e perciò sono mobili (drizze, boline, scotte, bracci, ecc.); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parasartie
Nella costruzione navale, ciascuno dei tavoloni fissati, orizzontalmente, alle murate delle navi a vela, in corrispondenza degli alberi, per agganciarvi le sartie e i paterazzi e per dare una maggiore inclinazione (quartiere) alle sartie stesse.
coffa
Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore dell’albero (v. .), dà ancoraggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali