• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Lingua [7]
Diritto [6]
Botanica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

gallurése

Vocabolario on line

gallurese gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in [...] cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto g. (o assol. il gallurese s. m.), varietà del sardo parlata nella Gallura. Come sost., abitante o nativo della Gallura. ... Leggi Tutto

subgoverno

Neologismi (2008)

subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] della Lega a tenere sulle spine Silvio Berlusconi fino al vertice di Palazzo Chigi, concluso con un compromesso notturno. (Claudio Sardo, Mattino, 13 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Fini e Follini (che, per un certo periodo, avevano addirittura ... Leggi Tutto

pésto

Vocabolario on line

pesto pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] della cucina ligure, preparato pestando nel mortaio foglie di basilico (in quantità abbondante), pinoli e aglio, con formaggio pecorino sardo grattugiato, fino a ottenere un impasto omogeneo che si diluisce con olio: trenette al p. (o col pesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cannonàu

Vocabolario on line

cannonàu s. m. [voce sarda, di etimo incerto]. – Pregiato vino sardo, di colore rosso e sapore delicato, con gradazione alcolica di 14°-16°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] ). 3. Sostantivato al masch., un regio, i regi, nel periodo risorgimentale, un soldato, i soldati del re, spec. con riferimento al Regno sardo e a quello delle Due Sicilie; nell’uso tosc., la carta da gioco che raffigura il re: il r. di picche, di ... Leggi Tutto

sottospècie

Vocabolario on line

sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa [...] un terzo nome (per es., Cervus elaphus hippelaphus, per il cervo europeo, e Cervus helaphus corsicanus, per il cervo sardo), mentre in botanica al nome della sottospecie si premette l’abbreviazione subsp. o ssp. (per es., Prunus domestica subsp ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] sec. 19° significò più in partic. la quota d’imposta annua il cui pagamento dava diritto ad essere elettori o eleggibili; nel regno sardo e poi nel regno d’Italia furono senatori per c. gli eletti nella categoria (fra le 21 prescritte per la nomina a ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] concordato un nuovo organismo di vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

oscitante

Vocabolario on line

oscitante agg. [dal lat. oscĭtans -antis «sonnacchioso» part. pres. di oscitare «sbadigliare», der. di os «bocca»], ant. o raro. – 1. a. Negligente, svogliato. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, [...] febbre o., espressione che indicava in passato un tipo di febbre che faceva sbadigliare. 2. Con uso improprio (per affinità di suono con oscillante), incerto, indeciso: la Francia, ... non meno o. del governo sardo (Gioberti). ... Leggi Tutto

fondo rotativo

Neologismi (2008)

fondo rotativo loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] , p. 31, Cronaca di Torino) • Le prime indiscrezioni riguardo all’interessamento del fondo rotativo della famiglia De Benedetti all’Isp sardo risalgono allo scorso luglio. (Foglio, 17 novembre 2007, p. 3) • Alitalia è salva, anche se per poco. E a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sardo
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...
Meana Sardo
Comune della prov. di Nuoro (73,9 km2 con 1976 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali