• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Lingua [7]
Diritto [6]
Botanica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

mònica

Vocabolario on line

monica mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto [...] dalle uve di tale vitigno, di colore rubino chiaro, profumo intenso, vinoso, asciutto, di gradazione minima 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gastro-avvertito

Neologismi (2008)

gastro-avvertito agg. Che presta particolare attenzione alla qualità, alla preparazione e alla degustazione dei cibi. ◆ Avete individuato il popolo dei degustatori? «I livelli di fruitori sono tre: i [...] professionisti della ristorazione, i consumatori gastro-avvertiti, e chi pensa di poterne fare un mestiere» [Piero Sardo, di Slow Food, intervistato da Licia Granello]. (Repubblica, 13 gennaio 2002, p. 24, Cronaca). Composto dal confisso gastro- ... Leggi Tutto

girò

Vocabolario on line

giro girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso [...] secco, tutti di colore rosso rubino brillante, sapore vellutato, profumo delicato e aromatico, di gradazione alcolica da 15° a 17,5° a seconda dei tipi ... Leggi Tutto

còlubro

Vocabolario on line

colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] il c. d’Esculapio o saettone (Elaphe longissima), lungo più di un metro, abilissimo nell’arrampicarsi sugli alberi, il c. sardo o c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis), che vive in Sardegna e nell’isola di Pantelleria, il c. leopardino (Elaphe ... Leggi Tutto

fil di fèrro

Vocabolario on line

fil di ferro fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo [...] in commercio con speciale rivestimento (zincato, plasticato, ecc.): un cerchietto di fil di ferro; riparare con fil di ferro una sedia rotta. 2. Nome dato in Sardegna (sardo filu ferru), per ragioni variamente spiegate, alla grappa o acquavite. ... Leggi Tutto

adusto

Vocabolario on line

adusto agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] sulle fronti a. e madide di sudore di un gruppo di boscaioli (Fucini). 2. Secco, magro, asciutto, detto della persona o delle membra: s’affratella col piccolo e a. fuciliere sardo (Pascoli); le mani a. e incallite dell’agricoltore (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] senatori o i mini-partiti che minacciano la crisi, ma senza di loro non esiste la maggioranza di centrosinistra. (Claudio Sardo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. partito. Già attestato nella ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] e inaridita, Tu de l’inutil vita Estremo unico fior (Carducci). Di sostanze commestibili: fior di latte (v. fiordilatte); f. sardo, formaggio a pasta dura, cruda, prodotto con latte intero di pecora, salato in salamoia da fresco e poi anche da secco ... Leggi Tutto

staménto

Vocabolario on line

stamento staménto s. m. [dallo spagn. estamento «braccio, ramo del parlamento; ciascuno degli stati che formavano le Cortes», der. di estar «stare»]. – Nel parlamento sardo (convocato per la prima volta [...] straordinariamente nel 1355, poi, dopo la costituzione di re Alfonso d’Aragona del 1421, quasi regolarmente ogni dieci anni), denominazione di ciascuno dei rami del parlamento stesso, altrove detti bracci ... Leggi Tutto

terraiòla

Vocabolario on line

terraiola terraiòla s. f. [dall’agg. terraiolo]. – Nome sardo dell’uccello calandrella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sardo
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...
Meana Sardo
Comune della prov. di Nuoro (73,9 km2 con 1976 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali