• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Zoologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] nei paesi mediterranei, per condire, cuocere, friggere, conservare gli alimenti: o. di prima, di seconda qualità; o. limpido, torbido, rancido; sardine, tonno, carciofini, funghi sott’olio; anche a norma di legge il nome di olio o di olio di oliva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡospòndili

Vocabolario on line

isospondili iṡospòndili s. m. pl. [lat. scient. Isospondyli, comp. di iso- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Nella vecchia sistematica zoologica, ordine di pesci teleostei marini o d’acqua dolce, largamente [...] diffusi e di notevole importanza economica, oggi smembrato in due ordini: clupeiformi (aringhe, sardine, ecc.) e salmoniformi (trote, salmoni, lucci, ecc.). ... Leggi Tutto

alòpia

Vocabolario on line

alopia alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo. ... Leggi Tutto

mangianza

Vocabolario on line

mangianza s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Esca per la pesca con le nasse: m. semplice, costituita di piccoli pesci e crostacei; m. mista, mescolanza di pane, formaggio, alghe, piccoli pesci e altri ingredienti [...] pestati grossolanamente. Anche, punto del mare dove si trovano banchi di pesci piccoli, oggetto di caccia da parte dei pesci più grandi (per es., le sardine per i tonni). 2. region., spreg. Compenso offerto o corrisposto in vista di fini non onesti. ... Leggi Tutto

pescare

Vocabolario on line

pescare v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] sardine, gamberi; hanno pescato un luccio di cinque chili; per analogia, p. perle, coralli, spugne; p. in alto mare, nel lago, lungo il fiume; p. con l’amo, con la canna, con la rete; domani vado a p. i merluzzi; con uso assol.: andare a p., a pesca; ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] salato, seccato, affumicato, sott’olio, congelato, surgelato). Sempre con valore collettivo, p. azzurro, le specie (scombri, sardine, acciughe, ecc.) così chiamate per le sfumature azzurrognole delle scaglie. Al plur., p. rossi, denominazione pop. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salacca

Vocabolario on line

salacca (region. saracca) s. f. [prob. dallo scozz. sillock, raccostato a sale]. – 1. a. Nome pop., in varie regioni, della cheppia e di altri pesci simili alle sardine, ma di scarso pregio, conservati [...] e venduti sotto sale o affumicati. b. estens. Cibo misero, da poveri: mangiare salacche, vivere di salacche, mangiare poco e male, vivere poveramente. 2. fig. a. In funzione di predicato, e anche in similitudini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torsonudista

Neologismi (2008)

torsonudista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] , li ha scoperti personalmente lui, negli Anni Ottanta: «Salgo in vaporetto una mattina per andare in assessorato, tutti schiacciati come sardine. Mi si attaccano addosso due tizi a torso nudo, sudati, una cosa orrenda. Sono arrivato in ufficio e ho ... Leggi Tutto

sardinitudine

Neologismi (2020)

sardinitudine s. f. (scherz.) La disposizione d’animo verso sé stessi e verso gli altri che caratterizzerebbe chi condivide gli ideali e le opinioni espressi dal movimento delle sardine. ♦ Il maestro [...] resiliente/resistente, e ha raggiunto il popolo a branchie nel mezzo del rave democratico di Bologna. Non sardinismo, che avrebbe fatto troppo rivoluzionario. O sardonia, ancorché di sardonico il movimento abbia molto. Sardinitudine, invece: una ... Leggi Tutto

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] , per condire, cuocere, friggere e conservare gli alimenti (o. di prima, di seconda qualità; o. limpido, torbido, rancido; sardine, tonno, carciofini, funghi sott’o.), e che in passato era usato anche per alimentare fonti di illuminazione (lampada ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aringhe, acciughe e sardine
aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira fra i 20 e i 30 cm, è enorme. Gli immensi...
Quiberon
(bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio e industrie per la lavorazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali