• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Zoologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] in realtà ci sono i soliti / centri sociali". (Giornale.it, 24 novembre 2019, Politica) • A Torino nasce il primo gruppo anti-sardine. E organizza il debutto in piazza il 10 dicembre, nello stesso giorno del gruppo social nato anche qui sotto l'onda ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] a dir poco cervellotica. «Con l’uso del cervello abbiamo risposto a molte domande inevase e abbiamo dato rappresentanza», dice mister Sardina poco prima della manifestazione di Bologna. A che cosa? Non lo sa nemmeno lui. «È un vantaggio e ci fa ... Leggi Tutto

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] sott’olio e messa in commercio in scatolette di latta ermeticamente chiuse o, anche, in barattoli di vetro: sardine in scatola; una scatola di sardine; altre lire le avremmo ricavate, noi due ragazzi, sciogliendo sul fuoco l’esile filo di stagno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sardinista

Neologismi (2019)

sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] che è un lavoro carogna, ma qualcuno lo deve pur fare, eccoci qua. C’è questo Mattia Santori, il caposardina, il Sardinista, con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così, che hanno costor, che stanno col Piddì. Faccia leopoldina, sul ... Leggi Tutto

caposardina

Neologismi (2020)

caposardina (capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] che è un lavoro carogna, ma qualcuno lo deve pur fare, eccoci qua. C’è questo Mattia Santori, il caposardina, il Sardinista, con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così, che hanno costor, che stanno col Piddì. Faccia leopoldina, sul ... Leggi Tutto

sardinesco

Neologismi (2020)

sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] Primo: gita a Bibbiano con un grande happening in contemporanea con il comizio di Salvini. Secondo: tuffo collettivo di molte sardine nel mare del Papeete, a Milano Marittima, sabato prossimo, poche ore prima del voto che deciderà il destino politico ... Leggi Tutto

sardellara

Vocabolario on line

sardellara s. f. [der. di sardella]. – 1. Rete del tipo menaide usata per la pesca delle sardine fatta di notte o all’alba. 2. Antica imbarcazione di Chioggia impiegata per la pesca delle sardine. ... Leggi Tutto

sottòlio

Vocabolario on line

sottolio sottòlio avv. o agg. e s. m. [comp. di sott(o) e olio]. – 1. avv. o agg. Sotto olio (anche e più spesso in grafia staccata, sott’olio, e sempre invar.): mettere, tenere, conservare i carciofini [...] s.; in generale, conservazione s., trattamento di conservazione di prodotti alimentari quali pesce (sardine, tonno) e vegetali varî, consistente nel tenere il prodotto (selezionato, pulito ed eventualmente cotto) immerso in un bagno d’olio. 2. Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sardinismo

Neologismi (2019)

sardinismo s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] che si fingono osservatori non si addicono all’analisi dei fenomeni politici. Tanto più se, come nel caso del “sardinismo”, essi sono allo stato nascente e proprio per questo di ancora più difficile valutazione. È partita da Bologna una rivoluzione ... Leggi Tutto

bianchétto

Vocabolario on line

bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] tosc. del fungo prataiolo. 4. Per lo più al plur., bianchetti, nome genovese di pesci minuti, i piccoli delle acciughe e delle sardine, che si mangiano in frittura. 5. In numismatica, fu così chiamato il denaro bianco (v. bianco2, n. 5) di Piemonte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aringhe, acciughe e sardine
aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira fra i 20 e i 30 cm, è enorme. Gli immensi...
Quiberon
(bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio e industrie per la lavorazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali