signoria /siɲo'ria/ (ant. segnoria) s. f. [der. di signore]. - 1. [potere politico assoluto esercitato su un certo territorio: la s. aragonese in Sicilia e in Sardegna] ≈ dominazione, dominio, egemonia, [...] predominio, supremazia. 2. (estens., lett.) [autorità in genere] ≈ (lett.) balìa, dominio, potere, potestà ...
Leggi Tutto
partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] sign.: p. dall'Italia; p. per la Sardegna; p. per la guerra; p. in treno (o col treno); p. per lavoro, per affari, per le vacanze] ≈ (lett.) dipartirsi. ‖ allontanarsi (da). ↔ arrivare (a), giungere (a). b. [assol., allontanarsi da un luogo, con ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...